Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Santadi, Casa Museo "Sa Domu Antiga"

Santadi, Casa Museo "Sa Domu Antiga"

Santadi, Casa Museo "Sa Domu Antiga"

Il Museo è ospitato in un edificio nel centro del paese, costruito agli inizi del Novecento e rappresentativo delle tipiche abitazioni contadine del Sulcis. Nelle varie stanze sono stati ricreati i diversi ambienti: la camera da letto, la sala da pranzo, la cucina e l'anticamera con gli arredi e gli utensili indispensabili alle attività domestiche.
Il telaio in legno è dotato di tutti gli accessori e ancora funzionante. Si possono osservare anche i materiali per la tessitura e la colorazione naturale della lana e per la lavorazione del lino grezzo, che serviva per realizzare i sacchi, e del lino fine destinato alla confezione di camicie e lenzuola. Nel cortile esterno, in cui vi è il tipico pozzo, si trovano gli attrezzi per la coltivazione, per la panificazione e per la vinificazione. Sono molto interessanti anche gli spazi e gli arnesi destinati all'allevamento degli animali. Uno spazio è dedicato all'esposizione di manufatti artigianali locali.

Perché è importante visitarlo
La visita guidata permette di approfondire la conoscenza delle tradizioni, della storia e dell'identità culturale della Sardegna e in particolare del Sulcis. Si comprende come all'interno della famiglia e soprattutto nelle case si producessero tutti i beni che garantivano l'esistenza quotidiana.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Santadi

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09010

Indirizzo: via Mazzini, 45

Telefono: +39 348 8866797 +39 328 9773111

Email: musei.santadi@gmail.com

Sito Web: www.museoarcheologicodisantadi.it www.comune.santadi.su.it/santadi/page/it/museo_etnografico_sa_domu_antiga?contentId=LGO2328

Facebook: www.facebook.com/sistemamusealedisantadi

Facebook: www.facebook.com/Semata.soc.coop

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate su orari di apertura, su offerte e costo dei biglietti, si consiglia di visitare la pagina web dedicata del museo.

Modalità di accesso: a pagamento

Altri servizi: È possibile realizzare più visite alle realtà museali e alle aree archeologiche di Santadì, in varie combinazioni, facendo riferimento alla cooperativa Semata.

Aggiornamento

18/4/2025 - 10:56

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia