Descrizione
Riferimento intero bene; Descrizione: l'edificio risale ai primi decenni del '900. Gli elaborati progettuali dell'epoca, di cui si è potuto osservare solo un estratto privo di datazione, documentano un progetto in cui molti elementi erano più rappresentative di un determinato ecclettismo. Le cornici alla finestre erano sì impostate su archi a tutto sesto ma formavano il cosiddetto arco fiorentino con chiave molto evidente e frange pendenti ai lati dell'imposta dell'arco. I colori dovevano mostrarsi con un maggiore contrasto, le aperture sul retro erano ricercate tanto quanto sul fronte e le pendenze della copertura enfatizzavano l'avancorpo a bow window, che oggi invece appare schiacciato.; Fonte: n.d.c. (Comune di Tuili) Riferimento intero bene; Descrizione: fino dall'inizio il fabbricato è concepito per ospitare la casa comunale, con l'ufficio del podestà al piano primo, nel bow window, e ufficio di segreteria, ufficio applicato e archivio sull'ala sinistra. Gli altri locali sono invece stati destinati per un determinato tempo alla scuola, che occupava l'intero piano terra e un'aula al piano primo nell'ala destra.; Fonte: n.d.c. (Comune di Tuili) Riferimento esterno; Descrizione: un intervento che ha riguardato esclusivamente gli esterni, e il piazzale intorno, viene effettuato nel 1998.; Fonte: n.d.c. (Comune di Tuili) Riferimento intero bene; Descrizione: l'ultimo intervento ha riguardato la sostituzione degli infissi nel 2014.; Fonte: n.d.c. (Comune di Tuili) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: ottimo
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Tuili
Commenti