La Roccia dell'Orso, da cui deriva la denominazione dello stesso promontorio, è costituita da una gigantesca formazione rocciosa che, svettando su un rilievo granitico di circa 120 m, domina tutto il paesaggio circostante. La roccia, che risale al tardo paleozoico (circa 300 milioni di anni fa), modellata dall'azione costante del vento e degli agenti atmosferici, ha generato nel corso dei millenni la sagoma di un orso intento a vigilare sul braccio di mare, tra la costa di Palau e l'isola de La Maddalena. La roccia è stata frequentata sin da tempi preistorici ed era ben conosciuta dai tantissimi navigatori che si avvicinavano alla Sardegna, tanto da essere identificata come uno dei punti chiave della navigazione nel Mar Mediterraneo (il promontorio è stato identificato da alcuni studiosi come l’omerica terra dei Lestrigoni). Si trova testimonianza della sua presenza negli scritti dei primi geografi che studiarono la Sardegna. La prima illustrazione grafica della roccia compare nell' “Itinerario dell'isola di Sardegna” di A. Lamarmora, che fa risalire la singolare somiglianza a circa 2000 anni prima, in seguito Ptolemy (II sec. d.c.) nella sua “Geografia” indica questo luogo col nome di “Areti Promontorium”. Nel 1993, la Regione Sardegna, per le caratteristiche geologiche morfologiche e per la sua rappresentatività e specificità, ha dichiarato la roccia dell'orso monumento naturale, e l'immagine dell'orso è diventata il simbolo di Palau. L'orso è così importante per la comunità, che è rappresentato nel gonfalone del comune. Dalla sommità della collina, tra le zampe dell'orso, si può apprezzare un panorama unico ed affascinante che abbraccia un ampio tratto della costa settentrionale e dell'arcipelago di La Maddalena sino alle montagne della Corsica. Poco distante dalla roccia, in un'area caratterizzata dalla ricca presenza di macchia mediterranea, si trova il grande e suggestivo Forte di Capo d'Orso, imponente batteria militare della fine del diciannovesimo secolo. Essa fu interamente costruita con grandi massi di granito dal Genio Militare della Marina e faceva parte del più ampio complesso difensivo delle fortificazioni, poste a difesa della base militare di La Maddalena.
Categoria Struttura: Monumento naturale
Tipologia Contenuti:
Sito ambientale
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Palau
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07020
Indirizzo: via Roccia dell'Orso - località Capo dell'Orso
Telefono: +39 347 0913032
Email: info@museipalau.com
Sito Web: www.rocciadellorso.com
Facebook: www.facebook.com/rocciadellorso
Instagram: www.instagram.com/rocciadellorso
30 marzo - 31 maggio
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:30 - 18:00
01 giugno - 30 giugno
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:30 - 19:00
01 luglio - 20 agosto
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:30 - 20:00
01 settembre - 31 settembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:30 - 19:00
01 ottobre - 28 ottobre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:30 - 18:00
29 ottobre - 03 novembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:00 - 17:00
Aperture straordinarie: Aperture straordinarie invernali 2024: 07/01 | 28/01 | 18/02 | 03/03 | 17/03 Orario: 09.30 - 13.30
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per le prenotazioni online: www.rocciadellorso.com/info-visite. Data la presenza di numerosi gradini molte aree del percorso non sono fruibili da persone con mobilità ridotta (grave). Sono ammessi animali, auspicando massimo rispetto dei beni e delle altre persone in visita.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Le visite guidate saranno sempre disponibili in ITA e ENG (salvo rari casi di afflussi eccezionali). Le visite guidate in altre lingue (FRA-DEU-ESP) saranno fruibili su richiesta anticipata o in base alle disponibilità giornaliere. L'ultimo percorso parte +/- 45 minuti prima dell'orario di chiusura del sito (salvo eccezioni).
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Autore : Saba Antonio
Risultati 2 di 98942
Visualizza TuttiVideo
Commenti