Il Museo Archeologico di Alghero nasce per acquisire, custodire e comunicare la memoria storica, sociale e culturale della città.
La collezione conserva reperti riconducibili ai primi insediamenti umani nel territorio, dal Neolitico fino al Medioevo, scoperti durante gli scavi urbani e fuori dal centro abitato.
Le tracce del passato definiscono l'identità della città e fanno emergere il ruolo di Alghero nei secoli, in Sardegna e nel Mediterraneo.
Perché è importante visitarlo
Attraverso fedeli e suggestive ricostruzioni ambientali con reperti autentici, il museo offre una visione inedita e privilegiata anche di luoghi di cui non si può più fruire fisicamente, ma che sono ancora oggi oggetto di studi e ricerche archeologiche e antropologiche.
L'allestimento del MŪSA restituisce l'immagine della città catalana e dei suoi abitanti in un itinerario che si snoda in tre sezioni tematiche organizzate secondo un ordine cronologico, tre prospettive differenti, ma complementari tra loro: Il Mare, i Modi dell'Abitare e il Mondo del Sacro. Il percorso si articola sui due piani dell'edificio storico che ospita il museo, nel cuore della Città Antica.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Alghero
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07041
Indirizzo: via Carlo Alberto, 72
Telefono: +39 079 980729
Email: info@fondazionealghero.it
Sito Web: museialghero.it/museo-archeologico
Facebook: www.facebook.com/museoarcheologicoalghero
Instagram: www.instagram.com/museoarcheologicoalghero
gennaio - dicembre
Lunedì - Mercoledì
10:30 - 13:00
Martedì - Giovedì
16:30 - 19:00
Venerdì - Sabato - Domenica
10:30 - 13:00
Venerdì - Sabato - Domenica
16:30 - 19:00
Aperture straordinarie: Su prenotazione è possibile visitare il museo in orari diversi da quelli ordinari.
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate sugli orari di apertura e sul costo dei biglietti si consiglia di visitare la pagina web del gestore.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: I laboratori didattico educativi, o progetti didattici, devono essere prenotati anticipatamente da gruppi di min. 10, max. 25 persone con un costo aggiuntivo sul prezzo del biglietto di euro 6,00 o di euro 8,00, sulla base del tipo di progetto didattico scelto, i progetti durano minimo 2 ore. Le visite guidate hanno un costo di euro 2,00 in più oltre il prezzo del biglietto, sono fruibili esclusivamente su prenotazione, telefonando al numero +39 079 979054. Percorso museale differenziato per i più piccoli: attraverso una serie di pannelli disposti nel percorso museale, Miquel, la piccola guida del MŪSA, conduce i bambini e le bambine alla scoperta dei reperti della collezione.
Altri servizi: Percorso di visita per i bambini.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Video
Commenti