Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Pula, Nora, torre spagnola del Coltellazzo

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Pula, Nora, torre spagnola del Coltellazzo

Descrizione

L'area archeologica di Nora si trova sul promontorio del Capo di Pula, unito alla terraferma da un istmo e delimitato verso il mare da due punte, quella di Su Coloru (o del Serpente) e del Coltellazzo, su cui sorge una torre spagnola. I primi insediamenti nell'area risalgono, forse, al periodo nuragico, ma è durante la colonizzazione fenicia, dall'VIII secolo a.C. circa, che inizia a crescere l'importanza di Nora come centro di scambi commerciali, dotato di tre porti, attualmente scomparsi. I più recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce testimonianze dei periodi di colonizzazione fenicia e punica: un complesso sacro scoperto sotto la torre spagnola del Coltellazzo e un intero quartiere residenziale, che si trovava sotto le strutture edilizie del foro romano. La maggior parte delle strutture riportate alla luce dagli scavi archeologici, iniziati negli anni Cinquanta e tuttora in corso, risalgono all'epoca della dominazione romana della Sardegna.

Data di Realizzazione

2009/06/28

ID

IDV_CFD_0001_0532

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia