Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

complesso nuragico

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

complesso nuragico

Descrizione

Complesso nuragico formato da nuraghe complesso e villaggio ubicato su un modesto rilievo roccioso al centro di una piana di natura alluvionale. Il complesso nuragico Su Sonadori, dal nome del toponimo locale ed inserito nel più vasto comprensorio territoriale della regione di S’Aqua Cotta, al margine ovest del territorio comunale, si presenta come un particolare esempio di nuraghe complesso costituito da un mastio centrale, di notevoli proporzioni, attorno a cui si sono sviluppati, con forme, dimensioni e tempi diversi, sei costruzioni unite tra loro da brevi cortine murarie ad andamento rettilineo che circoscrivono, inoltre, un cortile anteriore semilunare ed un corridoio laterale con andito d’ingresso. La tecnica costruttiva prevede l’uso, nel mastio e negli edifici siti nella parte nord-ovest, nord-est ed est del complesso, di blocchi poliedrici di grandi e medie dimensioni – con una preferenza per grandi blocchi parallelepipedi nella torre nord-est e nell’andito d’ingresso -, mentre nella parte sud-ovest prevale l’uso di una pezzatura litica di medie e piccole dimensioni. La pietra è prevalentemente una roccia argillo-scistosa di provenienza locale che presenta facilità di lavorazione per i piani di taglio paralleli naturali. Il villaggio si sviluppa a nord-ovest, nord-est ed est del complesso: lo scavo archeologico, effettuato negli anni 1994-2000, ha evidenziato la preesistenza, al di sotto degli edifici siti a nord-ovest e sud-est, di alcune capanne pertinenti, verosimilmente, alla prima fase di vita del monumento, coeve al mastio. Attualmente sono visibili alcune creste murarie ad andamento circolare, site a nord-ovest ed est del complesso, pertinenti, verosimilmente, ad alcune capanne relative al villaggio, nonché alcuni setti murari rettilinei siti nella parte nord-est pertinenti, probabilmente, ad un riutilizzo d’età romana. Lo scavo, all’interno del mastio, ha evidenziato la presenza di diversi livelli culturali connessi a cambiamenti di funzione della stessa struttura in senso abitativo, prima, e di immagazzinamento, poi. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.20; larghezza: 19; MISN=28

Detentore dei Diritti

proprietà Stato

ID

2000224549

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia