Descrizione
Il monumento è ubicato su un altopiano Basaltico compreso tra il fiume Cedrino, a ovest, e il Monte S'Ospitale, a est. È costituito da una camera circolare, preceduta da un corridoio d'ingresso. La camera (lungh. m 1.80; largh. m 2.10; alt. m 0.80) è delimitata da sette lastre ortostatiche ben lavorate (in origine dovevano essere otto: un varco nel lato settentrionale documenta l'assenza di una lastra) che sorreggono un lastrone di copertura di forma poligonale (lungh. m 3.00; largh. m 2.90; spess. m 0.30-0.35). L'ingresso, volto a sud-sud ovest, conserva parte del chiusino litico, oggi spezzato. Si accedeva al vano funerario attraverso un corridoio rettangolare, delimitato da tre lastre residue: una sul lato ovest e due su quello est. Questo spazio rettangolare, più basso rispetto alla camera sepolcrale, era in origine coperto da due lastre, attualmente crollate verso l'esterno. Attorno al monumento, numeroso pietrame e blocchi perimetrali, rivelano l'esistenza originaria di un tumulo, delimitato da un peristalite. Nella parte ovest del monumento, tre pietre allineate documentano, probabilmente, un secondo peristalite, realizzato, forse, come rinforzo. Stato di conservazione: mediocre
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 1.15; larghezza: 5.85; MISN=6.07
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1967/08/08
Commenti