Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Italia XIIII. Nova Tabula, in Geographia Universalis, vetus et nova, complectens Claudii Ptolemaei Alexandrini enarrationes libros VIII. Basilea apud Henricum Petrum mense martio MDXL

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Italia XIIII. Nova Tabula, in Geographia Universalis, vetus et nova, complectens Claudii Ptolemaei Alexandrini enarrationes libros VIII. Basilea apud Henricum Petrum mense martio MDXL

Descrizione

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 318 x 386, incisione non individuabile, disegno mm 250 x 335.La carta fa parte del corpus delle carte moderne inserite nell'edizione tolemaica del Münster del 1540. Non si tratta però di una elaborazione originale, ma derivante, attraverso le carte delle edizioni di Strasburgo, dalla carta nuova d'Italia delle edizioni romane, a loro volta rifacimento della Novella Italia del Berlinghieri. La carta del Münster, pur introducendo alcune correzioni e innovazioni nella rappresentazione della penisola, mostra ancora alcune lacune. L'asse dell'Italia è correttamente disposto in direzione NO-SE, ma il profilo costiero appare ancora costituito da enormi golfi e profonde insenature che lo rendono quasi ondulato. Anche la ricca orografia interna, ottenuta con tronchi di cono allineati colorati in marrone e verde, appare troppo rudimentale. Così anche i numerosi fiumi, segnati con un doppio tratto bordato di blu, hanno un andamento troppo lineare che non tiene conto del loro effettivo percorso. Le due isole maggiori sono pressoché prive di elementi fisici interni. La simbologia dei centri abitati - vedutine prospettiche di torri, campanili e case con i tetti colorati di rosso - non tiene conto della loro reale importanza nelle proporzioni del disegno.

Data

1540

Data di Realizzazione

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_007

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia