Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Demoni Urbani : i mostri sono tra noi

Paternò Raddusa, Giuseppe

Abstract

Il male è più vicino a noi di quanto pensiamo. I demoni possono nascondersi anche nella cerchia più stretta dei nostri affetti. I demoni sono figli, vicini di casa, amici, mariti, mogli, amanti. I demoni uccidono per passione, per convenienza, per il gusto di farlo. Troppo spesso i demoni sono le persone che dovrebbero volerci bene, tenerci al sicuro; sono coloro che abbiamo accolto nella nostra famiglia, a cui abbiamo lasciato aperta la porta di casa o il cuore. Invece di proteggere dal male, diventano essi stessi male. In questo libro, naturale proseguimento letterario del podcast Demoni Urbani, scopriremo quattordici storie di cronaca italiana accomunate da questo tragico tema. Grazie alla scrittura di Giuseppe Paternò Raddusa, già autore del canale, entreremo nelle vite dei protagonisti, vittime e carnefici, immagineremo i loro pensieri e le loro azioni. Ci accomoderemo in macchina con serial killer, elaboreremo tormentati progetti di assassini a sangue freddo e seguiremo pazzi criminali passo passo nella follia, verso il luogo del delitto e dentro le loro menti. Una raccolta antologica dal forte sapore narrativo, che ricostruisce e rielabora i più agghiaccianti omicidi italiani, quasi tutti inediti per gli ascoltatori del podcast, accomunati dall'elemento più sorprendente: chi ha ucciso, chi ha perpetrato il peggiore dei crimini, è una persona vicina alla vittima. Perché i demoni, troppo spesso, sono a un passo da noi. Introduzione Francesco Migliaccio. Prefazione Giacomo Zito. Demoni Urbani : i mostri sono tra noi / Giuseppe Paternò Raddusa

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Demoni Urbani : i mostri sono tra noi

Descrizione Fisica

XII, 224 p. ; 21 cm

Numeri Standard

ISBN: 9788820072469

Data

2021

Luogo di pubblicazione

Milano

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Demoni Urbani : i mostri sono tra noi

ID

IT\ICCU\MIL\1005965
Biblioteca comunale di Esterzili
Biblioteca comunale di Siamanna
Biblioteca comunale di Erula

Commenti

Scrivi un commento

Invia