Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

7: Il diritto e l'amministrazione della giustizia

Abstract

L'autorevolezza dello Stato è misurata in larga parte dal buon funzionamento dell'amministrazione della giustizia. Afferma Vincenzo Caianiello: "Anche il peggiore governante sa che, se non c'è giustizia, perderà il consenso". Perciò, dopo la seconda guerra mondiale, si afferma nelle società contemporanee una visione più ampia della giustizia. Ne parlano Paul Ricoeur, Norberto Bobbio, Sergio Romano, Helen Wallace. Le costituzioni europee del dopoguerra presentano un quadro di garanzie per il cittadino più ampio rispetto a quello tradizionale dello Stato liberale, in conformità ai principi della Carta dell'ONU. Fausto Pocar, giudice del Tribunale per i diritti in Jugoslavia, parla di Norimberga, di Milosevic e del caso Pinochet. Eren Keskin illustra i problemi della Turchia. Elena Paciotti e Stefano Rodotà si riferiscono alla Carta dei diritti: nessun dittatore dovrà sentirsi al sicuro, se viola i diritti umani. ˆ7: Il ‰diritto e l'amministrazione della giustizia / regia di Francesca Molteni

Tag

Categoria

Natura

Titolo

7: Il diritto e l'amministrazione della giustizia

Descrizione Fisica

1 Videocassetta (VHS) : a colori, PAL

Data

[2000?]

Luogo di pubblicazione

[Roma]

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\MIL\0592548
Biblioteca del Liceo Francesco De Sanctis
Biblioteca del Liceo classico De Castro

Commenti

Scrivi un commento

Invia