Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Caro Michele

Abstract

Adriana, ritiratasi in una casa colonica dei dintorni di Roma, vive accanto alle figlie gemelle, riceve ogni tanto la visita delle figlie Angelica e Viola, F separata dal marito Oreste. La morte improvvisa dello stesso non fa dimenticare Michele, giovane esule a Londra dopo le rivolte studentesche del '68, che intrattiene una nutrita corrispondenza con la madre Adriana, con le sorelle oppure con Osvaldo, un amico particolare anche se attualmente sposato con Ada. Un altro personaggio vivente nel ricordo di Michele F la stravagante Mara, calata da Varese, la quale ha avuto un figlio che attribuisce all'esule londinese, anche se, onestamente, dichiara che potrebbe essere d'altri casuali amanti. Mara irrompe, senza riuscire a risvegliarli, nel mondo dei familiari o amici di Michele, quindi si appiccica per breve tempo all'editore Colarosa, porta scompiglio nella famiglia tarantina dell'amica, la Ricciolona, ritorna vagabondando verso il Nord dopo che Michele F morto nel corso di una sommossa giovanile a Bruges. Caro Michele / un film di Mario Monicelli

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Caro Michele

Classe Dewey

Edizione

Ed. speciale

Descrizione Fisica

1 DVD-video (ca. 104 min.) : color., sonoro ; in contenitore, 19x14x2 cm + 1 fascicolo

Note

Titolo del contenitore<br>Produzione cinematografica: Italia, 1976<br>Tratto dal romanzo di Natalia Ginzburg<br>Sottotitoli: italiano per non udenti<br>Caratteristiche tecniche: area 2; PAL; video 1.78:1, ottimizzato per TV 16:9; audio Dolby digital 2.0

Nota di Contenuto

Contenuti extra: "A proposito di..."; Intervista a Mariangela Melato.

Numeri Standard

Numero videoregistrazione: N02SF07308
EAN: 8010020073085

Data

[2012]

Luogo di pubblicazione

Cologno Monzese

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Caro Michele <film ; 1976>

ID

IT\ICCU\LO1\1417039
Biblioteca comunale di Sestu

Commenti

Scrivi un commento

Invia