Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Ex Municipio di Uras

maestranze locali

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Genere

Titolo

Ex Municipio di Uras

Descrizione

Riferimento intero bene; Descrizione: la gara d'appalto per la costruzione della Casa comunale e della pubblica beccheria fu vinta il 24 ottobre 1859 dall'impresa Callisto Gandolfi per un importo di 9081 lire e 60 centesimi. I lavori sarebbero dovuti iniziare, secondo il contratto, l'aprile del 1860 e concludersi entro 8 mesi.; Fonte: B 00005701 (pp. 78..80) Riferimento intero bene; Descrizione: il progetto fu redatto dall'ingegnere Don Pietro Cao, aiutante del Genio Civile. Il progetto, molto dettagliato, prevedeva il tipo di materiali da utilizzarsi: sabbia dei rivi di Uras, tegole delle fornaci di Terralba, canne provenienti da Pabillonis, assi di pino da acquistarsi a Oristano etc. La nuova costruzione prevedeva: un'antisala per l'usciere, la camera delle riunioni, l'archivio e la segreteria. Al piano terra, oltre la pubblica beccheria, probabilmente ubicata sulla via Vittorio Emanuele con l'ingresso a se stante come oggi, erano previste la scuola maschile da un lato e quella femminile dall'altro.; Fonte: B 00005701 (pp. 78..80) Riferimento intero bene; Descrizione: dopo le piccole riparazioni sul tetto che avvennero nel 1863, che necessitarono di 3 giornate lavorative, l'edificio ebbe bisogno di urgenti riparazioni per le disastrose condizione del tetto, dei muri e delle finestre. ; Fonte: B 00005701 (pp. 78..80) Riferimento intero bene; Descrizione: data l'assenza nel territorio comunale di strutture scolastiche, la commissione tecnico didattica sanitaria ispeziona a più riprese, a partire dal 16 novembre 1929, la casa comunale allo scopo di adibirla a scuola. I lavori di adattamento per realizzarvi 4 aule furono ultimati il 20 marzo 1934. La consegna ufficiale del fabbricato destinato alla nuova funzione avvenne tuttavia il 31 luglio 1934.; Fonte: B 00005701 (pp. 78..80) Riferimento intero bene; Descrizione: l'edificio venne utilizzato come biblioteca al piano primo e come museo mineralogico e paleontologico al piano terra, grazie all'esposizione dei pezzi della collezione del Sig. Dario Casciu. ; Fonte: B 00005701 (pp. 78..80) Riferimento intero bene; Descrizione: il progetto redatto dall'arch. Aldo Lino e dall'arch. Silvia Oppo, ha previsto il restauro degli edifici comunali di via Roma, pertanto sia l'ex scuola che l'ex Municipio, al fine di adibirli a unico centro culturale. I lavori hanno fatto seguito agli interventi di manutenzione straordinaria delle coperture e dei relativi sistemi di smaltimento delle acque piovane, per cui nel progetto di restauro è stato previsto, oltre il restauro delle facciate, un adeguamento impiantistico e funzionale al fine di continuare ad ospitare il museo paleontologico al piano terra e realizzare laboratori di restauro di reperti archeologici al piano superiore. Parte dei lavori al piano terra sono attualmente ancora in corso.; Fonte: n.d.c. (relazione tecnico illustrativa di progetto, 2002) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: ottimo

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Uras

Diritti

Strumenti urbanistici in vigore: puc 2003/ area s2stun=ristrutturazione edilizia

ID

2000233809

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia