Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Siddi, Parco Archeologico Naturalistico di Sa Fogaia

Siddi, Parco Archeologico Naturalistico di Sa Fogaia

Siddi, Parco Archeologico Naturalistico di Sa Fogaia

Situato nel territorio di Siddi, a circa 330 metri s.l.m., in località Sa Fogaia, sul versante Est di un altopiano basaltico denominato Pranu de Siddi.
Il parco denominato di "Sa Fogaia" è un'area di rilevanza naturalistica e archeologica situata all'interno del territorio comunale di Siddi, sul versante est di un altipiano basaltico dell'agro, denominato Pranu de Siddi, a circa 330 metri sul livello del mare.
L'area è caratterizzata da un alto valore naturalistico per la presenza di numerose specie vegetali, anche endemiche e rare, una variegata fauna selvatica; al suo interno è presente un importante sito archeologico e servizi a supporto della fruizione.
Il sito archeologico è ubicato all'estremità del settore meridionale dell'altipiano della Giara di Siddi, su una prominenza la cui vista abbraccia tutta la vallata, in posizione dominate e di controllo.
È costituito da un monumento principale e dalle tracce di un villaggio.
Il monumento principale, realizzato in roccia vulcanica, è formato da tre corpi affiancati, che formano un unico complesso assieme a varie strutture minori, con una fronte di oltre 22 metri di ampiezza ed un'altezza residua di almeno 6 metri.
L'edificio più antico è un protonuraghe a corridoio che presenta una planimetria a tre lobi, quasi a "Y", con ingresso rialzato di circa cinque metri, raggiungibile mediante una scala ricavata nelle murature stesse. Il vano interno è costituito da un corridoio attualmente a cielo aperto: alcuni gradini residui testimoniano l'originaria presenza di un livello superiore (o un terrazzo) oramai scomparso. Gli altri due corpi aggiunti si addossano al protonuraghe centrale nei versanti orientale ed occidentale, modificandone completamente la fisionomia. L'edificio orientale è percorso da un corridoio a copertura mista (tabulare ed ogivale), marginato da ambienti minori; il corpo occidentale ospita una tholos circolare, con ripida scala che saliva ai livelli superiori, ed un ulteriore vano di raccordo di pianta quadrangolare e copertura ogivale, a sua volta articolato in una piccola celletta laterale. È presente un cortile interno sul quale si affacciavano diversi ambienti minori; da esso parte anche la lunga scala dell'edificio più antico.

Storia degli scavi
Il sito archeologico è noto in letteratura già dal XIX secolo: Vittorio Angius, nel descrivere il territorio comunale di Siddi, riferisce che "Notansi tre diversi rilevamenti nella parte della collina che è del Siddese, e sono detti uno Sa Conca de sa Cresia, l'altro Tre-nuragis, il terzo Sa Fogaia". Il protonuraghe, successivamente fu oggetto di una breve descrizione da parte del Lilliu agli inizi degli Anni Quaranta del secolo scorso. Solo relativamente di recente è stato oggetto di campagne di scavo sistematiche da parte della Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano nel corso degli anni 1993, 1994: le indagini archeologiche hanno messo in evidenza come l'edificazione del nucleo originale sia riconducibile al Bronzo Antico finale, mentre verso le fasi finali del Bronzo Medio avvenne un improvviso abbandono.

Bibliografia
Regione Autonoma della Sardegna, Siddi – Sa Fogaia,
in "Sardegna Cultura – Catalogo dei Beni Culturali"
L. Doro, Scheda n. 12. Sa Fogaia – Siddi (Sud Sardegna), in A. Moravetti, P. Melis, L. Foddai, E. Alba, La Sardegna nuragica. Storia e Monumenti. Catalogo, collana "Corpora delle Antichità della Sardegna", Sassari 2017, pp. 332-333. A. Moravetti, Considerazioni sui protonuraghi, in A. Moravetti, P. Melis, L. Foddai, E. Alba, La Sardegna nuragica. Storia e Monumenti, collana "Corpora delle Antichità della Sardegna", Sassari 2017, pp. 11-27. A. Moravetti, G. Alvito, Sardegna archeologica dal cielo: dai circoli megalitici alle torri nuragiche, Sassari 2010.
V. Santoni, Il nuraghe a corridoio Sa Fogaia di Siddi, in AA. VV., Territorios megaliticos del Mediterraneo. Gorafe (Granada, España) y Sa Corona Arrùbia (Cagliari, Cerdeña, Italia), Guadix 2001, 2004, pp. 84-97.

Come arrivare
Il Parco Sa Fogaia può essere raggiunto dalla SS 131, imboccando diverse uscite.
Chi arriva da Cagliari (distante circa 60 km) può svoltare all'uscita per Villamar, e da qui proseguire sulla provinciale per Ussaramanna fino al bivio per Siddi e poi seguire le indicazioni per il Parco.
Chi invece arriva da Oristano (distante 50 km circa) può svoltare all'uscita Collinas–Museo del Territorio, da qui proseguire sulla strada per Gonnostramatza, e poi per Siddi seguendo le indicazioni per il Parco.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Siddi

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09020

Indirizzo: località Nuraghe Sa Fogaia

Telefono: +39 070 939888 +39 347 5116787

Email: coopvillasilli@gmail.com

Sito Web: www.museoparcosiddi.it/parco

Facebook: www.facebook.com/parconaturalistico.safogaia

Marzo - Settembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì

10:00 - 16:00

Sabato - Domenica

10:00 - 18:00

Ottobre - Febbraio

Sabato - Domenica

10:00 - 16:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: L'ingresso è gratuito per minori sino ai 5 anni, accompagnatori di gruppi e classi scolastiche, disabili esclusi i loroaccompagnatori. Giorni festivi marzo-settembre orario: 10:00-18:00. Giorni festivi ottobre-febbraio orario: 10:00-16:00. I lunedì e per orari diversi, si effettua l'apertura previa prenotazione.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 2 €, adulti, .

  • Ridotto : 1 €, minori dai 6 ai 12 anni, gruppi e classi scolastiche oltre 20 persone, adulti oltre 65 anni, .

Informazioni sui servizi: Per le visite guidate è necessaria un'integrazione sui biglietti di euro 20,00 complessivi per i gruppi sino a 20 persone aggiungendo euro 1,00 per ogni visitatore in più, oltre i 20. I numerosi laboratori didattici tematici, per scuole d'infanzia, primarie e secondarie, più altre offerte didattiche e di svago culturale, devono essere prenotati anticipatamente.

Altri servizi: Nel parco si trova un percorso fisso per attività di orienteering (orientamento), un'area per l'inanellamento degli uccelli, e spazi per lo svolgimento di laboratori didattici dedicati a scolaresche e non, e per altre manifestazioni ricreative e culturali. Tra i suoi lecci secolari è presente anche un'area pic-nic attrezzata con tavoli, punti cottura, bagni e punti acqua.

Aggiornamento

16/7/2024 - 12:11

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia