Il museo ha natura archeologica ed etnografica. La sezione archeologica ospita buona parte dei reperti di scavo, ritrovati presso il complesso nuragico del Santu Antine. Il monumento, nelle diverse fasi del Bronzo Medio e dell'età del Ferro, è rappresentato da un plastico; una sala è adibita all'esposizione dei reperti provenienti dagli scavi della fortezza e di alcune capanne del villaggio. Tra i reperti, dell'età del Bronzo e dell'età romana imperiale, spiccano i proiettili in pietra calcarea, le pinze da fonditore dell'XI secolo, un frammento di modellino di nuraghe, un bronzetto raffigurante un cagnolino. L'insediamento antico è illustrato con pannelli didattici e foto dei monumenti preistorici. Una sezione è dedicata all'età romana e al Medioevo, con testimonianze del Logudoro-Meilogu. Sono anche esposti dei miliari romani (III-IV sec. d. C.).
Perché è importante visitarlo
In particolare, il museo illustra le caratteristiche costruttive del nuraghe Santu Antine, offrendo una testimonianza importante della cultura materiale della civiltà nuragica.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Torralba
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07048
Indirizzo: via Carlo Felice, 151
Telefono: +39 079 847481 +39 334 1953870
Email: nuraghes.antine@tiscali.it
Sito Web: www.nuraghesantuantine.it
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo è accessibile su prenotazione contattando anticipatamente via telefono o email il centro accoglienza e la biglietteria del sito archeologico del Nuraghe Santu Antine di Torralba.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Altri servizi: Il museo, oltre alla normale fruibilità dell'esposizione permanente, organizza saltuariamente mostre e convegni. Altri e più estesi servizi sono presenti presso il centro accoglienza del sito archeologico del Nuraghe Santu Antine, che condivide con il museo la stessa gestione.
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Testi
Anno : 1996
Autore : Museo della valle dei nuraghi del Logudoro-Meilogu
Anno : 1992
Risultati 2 di 569173
Visualizza TuttiVideo
Commenti