Descrizione
La tomba fa parte di una necropoli composta da dieci ipogei scavati al piede dei banconi calcarei della piana di Mesu ‘e S’Ena. È costituita da un’unica cella quadrangolare (lungh. m 3.00; largh. m 4.45; alt. m 1.45) priva del soffitto, con pavimento sconnesso. Nella parete di fondo, molto erosa, si osserva, in posizione centrale, un leggero avvallamento quadrangolare pertinente, probabilmente, ai resti di una falsa porta. La cella è preceduta da un dromos (lungh. m 5.00; largh. m 3.10) orientato ad Est, terminante in un padiglione di forma quadrangolare caratterizzato dalla presenza, su tre pareti, di petroglifi incisi che rappresentano prevalentemente figure filiformi con gambe divaricate, braccia sollevate e testa rotonda. Sulla parete sinistra sono visibili sei figure, quattro delle quali con le braccia alzate e una con braccia abbassate; tre presentano un prolungamento verso il basso della linea mediana, a rappresentare il sesso maschile. La parete di fondo, residua della sola parte a destra del portello, presenta otto figure incise, di cui cinque antropomorfe con l’indicazione del sesso maschile. Nella parete di destra sono presenti altre figure antropomorfe, incise, ma la maggior parte di queste non si colgono nella loro interezza, poiché sovrapposte. Stato di conservazione: cattivo
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 1.45; larghezza: 8.00; MISN=4.45
Commenti