Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Villacidro, Farmamuseo Sa Potecaria

Villacidro, Farmamuseo Sa Potecaria

Villacidro, Farmamuseo Sa Potecaria

Fino a non molto tempo fa, gli anziani villacidresi utilizzavano due antichi vocaboli della lingua sarda, ma di origine greca, "potecàriu" e "potecarìa" per parlare del farmacista e della farmacia, e da ciò prende il nome il Museo. Nei locali del Farmamuseo, ottenuti ristrutturando il vecchio fabbricato della "casa Lussu", è conservata una raccolta molto ricca di arredi, apparecchi e strumenti da farmacista, databili tra il XIX ed il XX secolo, testimonianza di come si curavano i nostri padri e i nostri nonni. Il nucleo originario di questa raccolta è costituito dagli oggetti appartenuti alla vecchia farmacia aperta nel 1905 dal signor Luigi Mancosu e venduta dalle sue eredi, per sessantamila lire nel 1928, al dottor Nino Fanni di Guspini. Dopo la cessione, fu dotata di un piccolo laboratorio per le preparazioni galeniche e le analisi chimiche, che fanno parte della collezione messa in mostra nel farmamuseo. Purtroppo un attentato dinamitardo, avvenuto il 15 agosto del 1945, distrusse gran parte delle preziose attrezzature. In un angolo dell'attuale farmacia, si è cercato di ricostruire la vecchia potecaria villacidrese utilizzando le originali attrezzature ed i vecchi cimeli sopravvissuti alla bomba, ma anche i nuovi acquisti fatti, in giro per il mondo, dal dottor Nino Fanni, tra i quali sono particolarmente interessanti i medicinali distribuiti dall'esercito americano durante la II guerra mondiale ed uno strumento per l'elettroshock a manovella. Infine, è allestita anche una piccola biblioteca specializzata che contiene antiche pubblicazioni di farmacopea.

Perché è importante visitarlo
Nell'interessantissimo "Farmamuseo Sa Potecaria" sono conservati ed esposti arredi, utensili sanitari e farmaceutici, oggetti e apparecchiature, appartenenti a un arco cronologico compreso fra il 1600 e il 1900, inerenti la storia della farmacia e dell'arte sanitaria in generale.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Scienza e/o tecnica

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Villacidro

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09039

Indirizzo: via Su Ponti De Su Vicariu, 12

Telefono: +39 327 6597844 +39 070 9310011

Email: informazioni@farmaciafanni.net

Facebook: it-it.facebook.com/farmamuseo

22 settembre - 21 marzo

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato

08:00 - 12:30

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato

16:00 - 19:30

22 marzo - 21 settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato

08:00 - 12:30

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato

16:30 - 20:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: L'accesso alla raccolta è possibile all'interno dell'ordinario orario d'apertura della farmacia.

Modalità di accesso: gratuita

Aggiornamento

16/12/2024 - 10:08

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia