Le prime manifestazioni artistiche in Sardegna risalgono al Neolitico, quando compaiono le prime decorazioni sulle ceramiche. Il ricco repertorio degli ornati vascolari e le piccole statuine rappresentanti la "dea madre" (di età neolitica ed eneolitica), riprodotte secondo stili differenti, costituiscono le espressioni artistiche più notevoli della preistoria isolana.
La Regione Sardegna ha sottoscritto l'Accordo di Programma Quadro per il progetto "Sensi contemporanei". La Regione riconosce il valore e le potenzialità culturali dell'arte contemporanea, cui finora in Sardegna è mancata un'adeguata politica di supporto e valorizzazione.
Il civico Museo d'Arte Moderna Albino Manca di Tertenia, inaugurato nel 1998, ospita le opere del grande scultore terteniese ed è a lui intitolato. La Gazzella con fico d'india, venne realizzata a seguito delle esperienze maturate nel primo lungo soggiorno del Manca negli Stati Uniti. L'opera, in bronzo su base di travertino, fu donata dallo stesso autore, insieme ad altre importanti opere, al proprio paese d'origine.
Leggi tutto
Commenti