Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Sant'agostino medita sul mistero della trinit

Cavaro, Pietroattribuito

Categoria

Genere

Titolo

Sant'agostino medita sul mistero della trinit

Descrizione

il santo, in abiti pontificali, con la mitra ai piedi, è in preghiera. Inalto, sul lato destro, la Madonna del Latte; a sinistra la Crocifissione.Nella predella, a mezzo busto, tra le sante Apollonia e Lucia, è il Cristo. La cornice è rinascimentale e compare per la prima volta in Sardegna. In alcune parti il dipinto è solamente abbozzato la tavola proviene, secondo fonti che non riportano notizia di un suo possibile trasferimento, dal chiostro della chiesa di Stampace, dedicata a san Francesco e distrutta nel 1872. L'ordine francescano che vi aveva sede fu il maggior committente di opere artistiche nel Cinquecento nella città dominata dagli aragonesi. L'iconografia e la concezione di insieme troppo innovativa per l'ambiente isolano giustificano l'interruzione del lavoro dopo la morte del pittore nel 1537. L'articolata composizione mostra in primo piano il santo vestito del saio e di un manto che mostra un curioso gioco di panneggio al di sotto del braccio destro e di luce-ombra per la fonteluminosa collocata diagonalmente. L'abbigliamento francescano ha condottoRenata Serra ad identificare il santo in san Ludovico di Tolosa. In precedenza fu attribuito a Michele Cavaro per il principio cromatico

Descrizione Fisica

altezza: cm 178; larghezza: cm 147

Data

sec. XVI; start=1533; end=1537

Detentore dei Diritti

proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

ID

work_33443

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia