Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

La collezione sanna

cultura del vaso campaniforme

Categoria

Tipologia

Genere

Titolo

La collezione sanna

Materia e Tecnica

Descrizione

La collezione di opere d'arte dell'imprenditore e senatore sassarese Giovanni Antonio Sanna (1819-1875) è una delle più significative tra quelle detenute dal Mus'a Pinacoteca al Canopoleno. Le opere proposte, 16 dipinti e una scultura, offrono uno spaccato della pittura nazionale e internazionale del Sei-Settecento e, pur non costituendo dei capolavori, sono fortemente rappresentative di una cultura borghese che, attraverso un collezionismo privato di gusto eclettico ed eterogeneo, permetteva una circolazione capillare dell'arte in una regione in cui mancava la cultura del collezionismo diffuso. Sono presenti opere di scuola napoletana, lombarda, bolognese, piemontese ed opere fiamminghe, riconducibili ai generi in voga all?epoca (ritratti, nature morte, scene di genere, scene sacre e di tema classico mitologico), con dipinti di pregevole fattura di Mattia Preti, Andrea Vaccaro, Lionello Spada e Iacopo Ceruti, detto il Pitocchetto.

Descrizione Fisica

altro: cm MNR

Data

Eneolitico finale; start=-2000; end=-1800

Detentore dei Diritti

proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Diritti

Licenza_culturaitalia

ID

coll_403

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia