Seguici su
Cerca Cerca nel sito

MIRADAS

MIRADAS

MIRADAS

Partono le proiezioni del docufilm, di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas, su Mare e Miniere, la rassegna di musica, teatro e danza di matrice popolare.

Dopo la prima nazionale dello scorso marzo a Roma, partono le proiezioni in Sardegna di "Miradas", il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas su Mare e Miniere, la rassegna di musica, teatro e danza di matrice popolare che si snoda dalla primavera all'autunno tra vari centri dell'isola. Una manifestazione che si rinnova dal 2005, nata dall'esperienza e dalla professionalità di due grandi protagonisti della scena musicale sarda: la cantante Elena Ledda e lo stesso Mauro Palmas, compositore e polistrumentista.
 
"Miradas" ("sguardi" in sardo) sarà proiettato a Cagliari martedì 21 maggio al cinema Odissea con la partecipazione dei due autori insieme a Elena Ledda e con l'intervento di Antioco Floris, professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari. Introduce la serata, con inizio alle 21:00Ottavio Nieddu.
 
Giovedì 23 il documentario sarà invece in visione a Monserrato nella sede dell'associazione Pauly Onlus, al civico 216 di via del Redentore, a partire dalle 20:00. Presenti anche in questo caso Mauro Palmas e Tomaso Mannoni con Elena Ledda e Ottavio Nieddu."Miradas" è una composizione di sguardi su persone e luoghi protagonisti di oltre dieci anni di Mare e Miniere: un affresco di immagini, musiche, suoni, canzoni, parole, danze che si avvicendano senza ordine cronologico, ricomposti e condensati attraverso un lavoro di montaggio in cinquantanove minuti dai quali trasudano l'anima e il cuore della manifestazione. Il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas restituisce allo spettatore l'autenticità di Mare e Miniere attraverso sequenze dei suoi concerti in scena in contesti inusuali e di grande suggestione, testimonianze degli artisti coinvolti e momenti tratti dai laboratori e dalle lezioni dei seminari che si tengono in giugno a Portoscuso: tra i docenti presenti nel film, il maestro di launeddas Luigi Lai, il Cuncordu e Tenore de OroseiGiulia Cavicchioni con i suoi laboratori per bambini, gli stessi Mauro Palmas ed Elena Ledda, che insieme a Simonetta Soro cura il corso di canto popolare; e ancora, Riccardo TesiMario IncudineAndrea PiccioniSilvano LobinaMarcello PeghinAlessandro ForestiNando CitarellaGigi BiolcatiCarlo RizzoClaudia Masika, i fratelli Simone e Nicolò Bottasso. Docenti e allievi, persone di ogni età, estrazione e provenienza, volti, lingue, voci, suoni e stili che si intrecciano e si fondono in un'esperienza culturale unica, vissuta come un'occasione preziosa di partecipazione e crescita.

Entrambe le serate sono con ingresso gratuito, ma è necessario prenotarsi via mail all'indirizzo mareminiere@gmail.com. Dopo Cagliari e Monserrato, altre proiezioni sono previste prossimamente in vari centri dell'isola.

Mare e Miniere nasce nel 2006 ad opera della Società Umanitaria di Carbonia con la direzione musicale di Mauro Palmas. Guidata artisticamente da Elena Ledda, l'associazione è impegnata da oltre un ventennio a favore della diffusione del patrimonio linguistico, musicale e letterario della Sardegna che si apre al confronto con le culture di tutto il Mediterraneo, fino a incontrare generi e mondi espressivi solo apparentemente lontani come il jazz e la musica classica.
E divenuta negli anni un appuntamento atteso, un punto di riferimento culturale per gli amanti della World Music, un'occasione imperdibile per quanti amano coniugare vacanze e studio, relax e interesse per l'ambiente, le bellezze naturali, la storia, l'archeologia, la musica, la danza, le tradizioni popolari. Mare e Miniere evoca l'incontro di acqua e terra nelle cui profondità si sono compiuti e si compiono, purtroppo ancora oggi, i destini di molti uomini; è sole e straordinario ambiente naturale, suggestione dei villaggi minerari dismessi, silenzio, musica, e memoria che abbiamo il dovere di curare e preservare.

Realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna"Miradas" è una produzione dell'associazione culturale elenaledda vox; fotografia e montaggio sono di Roberto Putzu, firma i testi Maria Gabriela Ledda.

Tag

Inizio:

2024-05-21

Fine:

2024-05-23

Scheda dello spettacolo:

Le proiezioni del docufilm, di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas, su Mare e Miniere, si terranno nei giorni: 21 maggio alle ore 21:00 presso il Cinema Odissea - Viale Trieste, 84 - Cagliari (CA) e 23 maggio alle ore 20:00 presso la sede dell'associazione Paùly Onlus - Via del Redentore, 216 - Monserrato (CA).

Contatti struttura:

Associazione culturale Elenaledda Vox ETS
Via Derna, 1 - Quartucciu (CA)
Email: elenaleddavox@gmail.com - mareminiere@gmail.com
Sito web: www.mareeminiere.it
Facebook: www.facebook.com/mareminiereofficial
Instagram: www.instagram.com/mareeminiere
Twitter: twitter.com/mareeminiere

Aggiornamento

17/5/2024 - 18:48

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia

Altri eventi in questo giorno

Visualizza Tutti Visualizza Tutti
Copertina Evento - “VANGELO SECONDO MARIA”
Evento

23 Maj 2024 - 25 Maj 2024

“VANGELU SEGUNDU MARIA”
Arribbat subra de sos ischermos de totu Itàlia "Vangelu segundu Maria", su de tres longumetràgios de su regista casteddàiu Paolo Zucca. S'òpera s'ispirat a s'omònimu romanzu, imprentadu in su 1979, de s'iscritora Barb...
Leggi tutto Leggi tutto