Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Il tempio monumentale di Tharros

Il tempio monumentale di Tharros

Il tempio monumentale di Tharros

Il tempio monumentale di Tharros è un edificio di difficile interpretazione poiché, in un contesto indifferenziato, si trovano a coesistere elementi risalenti a fasi cronologicamente diverse. Elemento guida della lettura del tempio è il grosso dado ricavato artificialmente nel banco di arenaria, inclinato naturalmente dalla torre di San Giovanni al mare.

Si tratta di una platea rettangolare caratterizzata da prospetti decorati con semicolonne doriche ancora visibili, che costituì il basamento del primo edificio templare, databile fra IV e III secolo a.C. L'abbattimento in epoca romana, della parte muraria che completava l'alzato perimetrale del tempio, aveva finora reso aleatoria ogni ipotesi di ricostruzione architettonica della fase punica dell'edificio.

Grazie ai più sofisticati strumenti di rilievo e di calcolo, si è giunti oggi a formulare la prima attendibile ipotesi di restituzione grafica del complesso punico. Il tempio presentava una pianta rettangolare, in progressione altimetrica dal lato mare al lato monte, inserita pertanto nel declivio naturale. Una rampa conduceva ad un ripiano, sul quale si trovava un altare rettangolare a cielo aperto.

Aggiornamento

22/9/2023 - 10:25

Commenti

Scrivi un commento

Invia