Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Tissi, Oratorio di Santa Croce

Tissi, Oratorio di Santa Croce

Tissi, Oratorio di Santa Croce

Il territorio di Tissi, percorso da numerosi corsi d'acqua, tra cui il Riu Mannu, è ricco di documentazione archeologica a partire dall'epoca preistorica. Risale all'epoca bizantina il culto per Santa Vittoria e Sant'Anastasia, alla quale è intitolata la parrocchiale, a cui l'oratorio della confraternita di Santa Croce è annesso.
Dal fianco S della parrocchiale di Sant'Anastasia si accede alla sagrestia, che comunica con l'oratorio. Di età romanica al pari della chiesa (metà del XII secolo), fu edificato con l'uso di conci della medesima pietra calcarea, di media grandezza. Sono oggi visibili i fianchi S e S/E, conclusi da archetti su peducci con motivi fitomorfi.

Storia degli studi
La storiografia prende le mosse dalla voce "Tissi" curata da Vittorio Angius per il "Dizionario" del Casalis (1850). Nel secolo successivo si segnalano i contributi Ginevra Zanetti sui Vallombrosani in Sardegna (1968) e le schede di Renata Serra (1989) e Roberto Coroneo (1993) nei rispettivi volumi sull'architettura romanica in Sardegna.

Bibliografia
V. Angius, "Tissi", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XX, Torino, G. Maspero, 1850, p. 983;
R. Serra, La Sardegna, collana "Italia romanica", Milano, Jaca Book, 1989, pp. 397-398;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, p. 192;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 28.

Tipologia Contenuti: Architettura religiosa

Provincia: Sassari

Comune: Tissi

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07040

Indirizzo: via Roma, s.n.c.

Aggiornamento

5/10/2023 - 10:14

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia