Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Bitti, Museo della Civiltà Pastorale e Contadina

Bitti, Museo della Civiltà Pastorale e Contadina

Bitti, Museo della Civiltà Pastorale e Contadina

Il Museo è ospitato nelle sale di una casa che riproduce l'antica architettura locale, caratterizzata dal portico e dalle scale in granito, dal pavimento e dal soffitto in legno. È ubicato in un angolo appartato del paese, nell'antico quartiere di Monte Mannu, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale. Offre un prezioso viaggio nella memoria tra strumenti di lavoro d'altri tempi, oggetti della vita quotidiana di pastori, contadini, artigiani e massaie.
Una parte dell'esposizione, articolata su due piani, è dedicata al ciclo della panificazione, un'attività affidata alle donne, che provvedevano alla produzione del "pane carasau", che rappresentava la maggiore fonte di sostentamento per i contadini e i pastori.
Utensili di fogge diverse, aratri, falci, e un maestoso carro rendono memoria del faticoso lavoro di pastori e contadini.
Altri spazi sono riservati alle botteghe del calzolaio e del fabbro con l'esposizione di arnesi ormai dimenticati che mostrano ritmi e consuetudini degli artigiani d'un tempo.
Uno spazio importante è dedicato all'arte femminile per eccellenza, la tessitura delle coperte, qui denominate "sas vrassatas". Queste coperte erano il frutto di un lavoro paziente e discreto di mani esperte, abituate alle fatiche del telaio orizzontale.
Un'altra parte della casa-museo ripropone la zona abitativa della famiglia, dov'è possibile apprezzare tutti quegli oggetti e pezzi d'arredamento che ne suggeriscono un uso più familiare. Sono presenti, infatti, le riproduzioni fedeli di un salotto antico, la cosiddetta "Istanzia 'e Vonu", della cucina e della camera da letto.

Perché è importante visitarlo
Particolarmente rilevante è l'esposizione di un antico telaio verticale che veniva usato per la tessitura delle coperte tradizionali, "sas vrassatas Bittese".

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Nuoro

Comune: Bitti

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08021

Indirizzo: via Goffredo Mameli, 52

Telefono: +39 0784 414314 +39 333 3211346 +39 333 2371759

Email: coop.istelai@tiscali.it

Sito Web: www.romanzesu.sardegna.it/musei/museo-della-civilta-pastorale-e-contadina.html

Facebook: it-it.facebook.com/Museo

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni aggiornate su orari di apertura e costo dei biglietti si consiglia di visitare il sito web del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Aggiornamento

20/5/2024 - 11:12

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia