Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Nuragica

Nuragica

Nuragica

Arte e civiltà della Sardegna nuragica

Ogni epoca ed ogni cultura si caratterizzano, tra le altre cose, per la propria capacità di elaborare peculiari espressioni di ciò che chiamiamo "arte".

Scultura in pietra
Articolo
Idoli, modelli di nuraghe e la grande statuaria
Le statue in pietra di età nuragica, non molto numerose e tuttavia diffuse in varie parti dell'isola, sono legate intimamente alla religiosità: provengono per la maggior parte da santuari, e riproducono in genere protomi...
Leggi tutto Leggi tutto
Bronzetti
Articolo
Bronzetti
L'estrazione e la lavorazione di metalli erano pratiche già note nella precedente Età del Rame, ma è nell'Età del Bronzo, proprio con l'affermarsi della civiltà nuragica, che la metallurgia si afferma come autentica riso...
Leggi tutto Leggi tutto
Nuragica
Articolo
Il popolo dei bronzetti
I "bronzetti" rappresentano la forma d'arte più nota tra quelle prodotte dalla cultura nuragica. Si tratta di piccole statue in bronzo (gli esemplari noti giungono dimensionalmente ad un'altezza massima di 35-40 cm) otte...
Leggi tutto Leggi tutto
Nuragica
Articolo
La statuaria in pietra
Le statue in pietra, diffuse in varie parti dell'isola, provengono per la maggior parte da santuari, e riproducono in genere protomi animali, soprattutto il toro. Riconducibili alla religiosità dei nuragici, sono forse l...
Leggi tutto Leggi tutto
Nuragica
Articolo
Il complesso scultoreo di Mont'e Prama
Le grandi statue di Mont'e Prama (Cabras) rappresentano un dato archeologico e artistico di grande rilevanza. Si tratta infatti di manufatti artistici che (ad esclusione delle sculture della Grecia arcaica) non trovano a...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

brocca

brocchetta a corpo globulare e collo cilindrico, attacco di ansa a nastro verticale sul punto di massima espansione, fondo piatto lucidato.

Leggi tutto Leggi tutto brocchetta a corpo globulare e collo cilindrico, attacco di ansa a nastro verticale sul punto di massima espansione, fondo piatto lucidato.

Commenti

Scrivi un commento

Invia