Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Arborea, Casa del Balilla

Arborea, Casa del Balilla

Arborea, Casa del Balilla

L'edificio sorge lungo il corso Italia, vicino ad altre costruzioni di servizio e fu realizzato a partire dal febbraio del 1934 dal Servizio Lavori della Società Bonifiche Sarde su progetto dell'architetto romano Giovanni Battista Ceas ispirato al Razionalismo.
Inaugurato l'anno successivo, è simbolo delle città di fondazione d'era fascista. La Casa del Balilla, poi casa della G.I.L., ha un blocco centrale, che ospitava nei due piani palestra, spogliatoi ed uffici, e si collega a due ali in cemento armato che nel retro inquadrano una vasta piscina all'aperto. Nella facciata la parte bassa, con l'ampio ingresso e le lunghe finestre a nastro, è rivestita da mattoni a vista, mentre in alto presenta una muratura ad intonaco liscio e chiaro con sei finestre circolari.
L'edificio è stato alterato alla fine degli anni Sessanta del Novecento secolo con pesanti interventi che hanno compromesso l'unità della progettazione, soprattutto negli interni, cancellando in particolare una vasca circolare, delimitata da una serie di pilastri a mattoni sfalsati dentro l'atrio che conduceva alla piscina. Un restauro ha il compito di ripristinare le caratteristiche dell'edificio.
Lateralmente alla Casa del Balilla sorge la Casa del Fascio, disposta su due piani e completata nel fianco sinistro dalla alta torre littoria di pianta quadrata, ad arco a tutto sesto. L'edificio a pianta rettangolare, ha il piano terra leggermente rialzato che rientra, permettendo l'apertura di un portico con pilastri di mattoni a vista.
Anche qui l'uso del mattone a vista e dell'intonaco chiaro differenzia le parti dal punto di vista cromatico, mettendosi in evidenza come motivo architettonico ricorrente nel progettista.

Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).

Bibliografia
"Inaugurazione della Casa del Balilla", in Brigata Mussolinia, 15 aprile 1935;
"Inaugurazione della Casa del Fascio", in Brigata Mussolinia, 15 maggio 1935;
"Case del Balilla in Sardegna", in L'architettura italiana, 9, 1935, pp. 323-329;
"Mussolinia di Sardegna: Casa del fascio", in L'architettura italiana, 3, 1937, 3, pp. 74-76;
G. Pellegrini, "Mussolinia di Sardegna", in Le città di fondazione in Sardegna, a cura di A. Lino, Cagliari, Cuec, 1998, pp. 133-138;
Resurgo. Da Mussolinia ad Arborea: vicende e iconografie della bonifica, a cura di G. Pellegrini, Cagliari, Janus, 2000;
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 108.

Tipologia Contenuti: Architettura civile

Provincia: Oristano

Comune: Arborea

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09092

Indirizzo: corso Italia, 28

Aggiornamento

5/10/2023 - 11:14

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia