Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Pompu, Nuraghe Santu Miali

Pompu, Nuraghe Santu Miali

Pompu, Nuraghe Santu Miali

Il monumento è situato in un'area collinare dell'alta Marmilla, alle pendici SE del Monte Arci.L'edificio è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con un cortile interno. Il paramento esterno della torre principale, di cui si scorge un solo filare riferibile alla camera del primo piano, è costituito in opera isodoma con blocchi di arenaria. All'interno, si individua - a S - lo sbocco della scala d'andito. Questa, liberata dai crolli durante le ultime campagne di scavo, presenta sezione ogivale.
Della camera del piano terra, liberata anch'essa – in parte – dei crolli, si contano 6 filari di blocchi parallelepipedi.
Le cortine murarie del bastione mostrano andamento rettilineo nei quadranti esposti a E, S e O, e curvilineo in quello settentrionale. La cortina S - restaurata in antico - è realizzata in opera isodoma, con blocchi lavorati, nei filari inferiori, mentre presenta grandi massi in arenaria nell'ultimo filare residuo. Le torri angolari, di cui a causa delle macerie non è possibile stabilire l'articolazione degli spazi interni, presentano profili di pianta circolari.
Il cortile che si estende a S del mastio, di pianta reniforme e parzialmente ingombro di pietrame, è stato riutilizzato - in età tardoantica - a scopo cultuale. La presenza di un bell'architrave in basalto nella cortina E del bastione porta a ritenere che l'accesso al complesso avvenisse da questo lato.
Un villaggio di capanne, delimitato da una muraglia e riutilizzato in epoca medievale, si estendeva attorno al nuraghe.

Storia degli scavi
Il sito è stato scavato tra il 1998 e il 2001, sotto la direzione scientifica di Emerenziana Usai.

Bibliografia
E. Usai-C. Faa-V. Marras-G. Ragucci, Il nuraghe Santu Miali: Pompu, Cagliari, Askos, 2002, pp. 6-15;
V. Marras-E. Usai, "L'industria litica in ossidiana del territorio di Pompu (Or)", in Atti del 2° Convegno internazionale L'ossidiana del Monte Arci nel Mediterraneo: la ricerca archeologica e la salvaguardia del paesaggio per lo sviluppo delle zone interne della Sardegna, Cagliari, 2004, pp. 347-350.

Come arrivare
Il complesso megalitico nuragico di Santu Miali si trova al confine tra il territorio di Pompu e quello di Morgongiori, su una collina a circa 1,5 km da Pompu, alla sinistra della strada per Curcuris; l'area archeologica si estende per due ettari e mezzo.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Oristano

Comune: Pompu

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09093

Indirizzo: strada comunale Pompu-Curcuris

Aggiornamento

13/10/2023 - 11:21

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia