Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Passaggi di Tempo : n. 6

Mocco Roberta

Categoria

Titolo

Passaggi di Tempo : n. 6

Descrizione

Passaggi di tempo è nel 1961. La Sardegna è in marcia verso la Rinascita. Il ministro dei lavori pubblici Zaccagnini fa tappa nella costruenda centrale idroelettrica di Santu Miali, nell'ambito del più vasto complesso della diga sul Flumendosa. Nel 2009, il presidente dell'Enas Sergio Vacca e il sociologo del territorio Benedetto Meloni spiegano cosa ha significato per l'economia e la società isolana portare l'acque nelle campagne del Campidano e nei centri urbani, e quanti investimenti e sacrifici - anche in termini di morti sul lavoro - è costata quest'opera. Nella Sardegna del dopoguerra la boxe è il palscoscenico dove si compiono i destini di uomini piccoli di statura, tenaci e caparbi . L'algherese Tore Burruni vince il titolo europeo dei pesi mosca. Cosa sia oggi la boxe lo spiega il giornalista Giuseppe Giallara, collaboratore de La Nuova Sardegna e autore di diversi pubblicazioni sul pugilato sardo. PDT raccoglie anche la testimonianza del giovane pugile Simone Maludrottu, protagonista della boxe isolana ed europea. Nel 1961, la cucina sarda finisce spesso nei cinegiornali che raccontano la storia di alcune prelibatezze nostrane, come le "grive". Merli e tordi sono oggi specie protette ma questo non impedisce ai bracconieri di cacciarle anche in ragione del florido mercato clandestino che può far lievitare alle stelle i prezzi di questo "cibo proibito", come conferma Fabrizio Madeddu, responsabile del settore Vigilanza dell'Ispettorato forestale di Cagliari. La rubrica del Controgiornale propone il tema della gara poetica raccontando la sua capacità di "fare patria" anche al di là degli angusti confini isolani. "Un canto scaltro" è il documentario che il giovane entomusicologo Michele Mossa ha dedicato a questo particolare gioco metrico-poetico di estrema raffinatezza.

Lingua

ID

228940

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia