Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Culto e tradizione

Culto e tradizione

Culto e tradizione

Tra le tipologie di architettura rurale oggetto dell’intervento previste dal Decreto del MiBAC 6 ottobre 2005, nonché le tipologie rurali  identificate dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione Sardegna, sono compresi gli edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell’evoluzione del paesaggio. 

Tra questi, sono compresi i manufatti tipici della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali (cappelle, edicole votive, chiese campestri e rurali, ecc.), dei mestieri della tradizione connessi alla vita delle comunità rurali, ecc. 

Capoterra - Chiesa di Santa Barbara
Intervento PNRR
Capoterra, Chiesa di Santa Barbara
La chiesa, realizzata in stile romanico nel 1281, si trova presso la località di Poggio dei Pini.
Leggi tutto Leggi tutto
Arbus - chiesa Nostra Signora d'Itria
Luogo della cultura
Arbus, Chiesa di Nostra Signora d'Itria
La chiesa campestre di Nostra Signora d'Itria si trova ad Arbus, in località di Basiligò.
Leggi tutto Leggi tutto
Pula - Chiesa di Santa Margherita di Boeria
Luogo della cultura
Pula, Chiesa di Santa Marherita di Boeria
Sulla datazione della chiesa non si hanno notizie storiche precise, ma diverse testimonianze orali fanno risalire la sua costruzione alle fine del XIX secolo.
Leggi tutto Leggi tutto
Las Plassas - Chiesa di Santa Maria delle Grazie, post intervento - prospetto laterale
Luogo della cultura
Las Plassas, Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa è databile all’epoca tardomedievale, sulla base dei suoi caratteri costruttivi e tipologici.
Leggi tutto Leggi tutto
Tempio Pausania - Chiesa di San Pietro Apostolo, esterno vista d'insieme ex post
Luogo della cultura
Tempio Pausania, Chiesa di San Pietro Apostolo
La chiesa di San Pietro Apostolo fu eretta nel 1929 in seguito al contributo concesso da Papa Pio XI per la costruzione di chiese in Sardegna e nel meridione d’Italia.
Leggi tutto Leggi tutto
Sant'Antonio di Gallura - chiesa di San Giacomo
Luogo della cultura
Sant'Antonio di Gallura, Chiesa di San Giacomo
Il complesso della chiesa di San Giacomo venne eretto per sopperire alle richieste degli abitanti degli stazzi lontani dai centri abitati principali.
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Insediamenti

Tra le tipologie di architettura rurale oggetto dell’intervento previste dal Decreto del MiBAC 6 ottobre 2005, nonché le tipologie rurali  identificate dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione Sardegna, sono compresi gli edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell’evoluzione del paesaggio.  Tra questi, sono comprese le tipologie dell’insediamento rurale storico extra urbano rilevabili sul territorio regionale sardo quali, a titolo esemplificativo, stazzi, medaus, furriadroxius, boddeus, bacili, cuiles, ecc..

Leggi tutto Leggi tutto Tra le tipologie di architettura rurale oggetto dell’intervento previste dal Decreto del MiBAC 6 ottobre 2005, nonché le tipologie rurali  identificate dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione Sardegna, sono compresi gli edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell’evoluzione del paesaggio.  Tra questi, sono comprese le tipologie dell’insediamento rurale storico extra urbano rilevabili sul territorio regionale sardo quali, a titolo esemplificativo, stazzi, medaus, furriadroxius, boddeus, bacili, cuiles, ecc..

Commenti

Scrivi un commento

Invia