Tra le tipologie di architettura rurale oggetto dell’intervento previste dal Decreto del MiBAC 6 ottobre 2005, nonché le tipologie rurali identificate dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione Sardegna, sono compresi gli edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell’evoluzione del paesaggio.
Tra questi, sono compresi i manufatti tipici della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali (cappelle, edicole votive, chiese campestri e rurali, ecc.), dei mestieri della tradizione connessi alla vita delle comunità rurali, ecc.
Tra le tipologie di architettura rurale oggetto dell’intervento previste dal Decreto del MiBAC 6 ottobre 2005, nonché le tipologie rurali identificate dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione Sardegna, sono compresi gli edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell’evoluzione del paesaggio. Tra questi, sono comprese le tipologie dell’insediamento rurale storico extra urbano rilevabili sul territorio regionale sardo quali, a titolo esemplificativo, stazzi, medaus, furriadroxius, boddeus, bacili, cuiles, ecc..
Leggi tutto
Commenti