Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Villagrande Strisaili, Tempio di Sa Carcaredda

Villagrande Strisaili, Tempio di Sa Carcaredda

Villagrande Strisaili, Tempio di Sa Carcaredda

A breve distanza dal centro abitato di Villanova Strisaili, il complesso di Sa Carcaredda sorge a 800 metri d'altezza in luogo affacciato su un paesaggio che, come in un quadro, accoglie i più importanti emblemi dell'Ogliastra montuosa: in lontananza l'inconfondibile tacco di Perda Liana e a ovest, incombente, il massiccio del Gennargentu. Immerse in un bosco di lecci, si trovano le strutture che restano di quello che doveva essere un villaggio molto esteso: sei tombe di giganti e un tempietto nuragico a pianta circolare.
Il tempio è situato in località "Funtana 'e Binu".
Il tempio è di particolare interesse sotto il profilo architettonico, costituendo un raro esempio di struttura nuragica "in antis" con penetrale circolare.
È costituito da un vestibolo, un ambiente circolare e un vano secondario addossato al lato N del vestibolo.
Il vestibolo, con i due muri "in antis", ha pianta trapezoidale irregolare ed è strombato verso l'esterno (lunghezza m 1,70; larghezza m 1,10; altezza max. m 1,10).
È costruito con blocchi poligonali di granito posti in opera a filari irregolari. Le pareti presentano banconi in pietra realizzati con più blocchi rettangolari (lato d.) e con un unico blocco rettangolare (lato s.).
Sulla parete di fondo si apre un ingresso (larghezza m 0,85) con muri aggettanti che immette in un ambiente rettangolare (lunghezza m 3,80; larghezza m 1,9; altezza max. m 1,70). Le pareti di questo vano presentano - a metà altezza e sino all'ottavo filare - tessiture murarie differenti, frutto di due interventi distinti nel tempo. Il pavimento è realizzato con lastre di granito accuratamente lavorate.
Dal vano rettangolare si passa alla camera circolare (diametro m 3,40; altezza m 1,90) costruita con lastrine poligonali di granito poste in opera a filari regolari alla base, più irregolari nei filari superiori.
Sul pavimento - lastricato in granito - era presente un focolare rituale realizzato con piccoli blocchi di calcare rivestiti da uno strato di argilla; al di sopra erano situati altri blocchi di calcare, legati fra loro da grappe in piombo e, sul lato esterno, con decorazioni incise a imitazione di un nuraghe quadrilobato.
La copertura, in origine, era aggettante e realizzata con lastre piatte di varie dimensioni.
Il vano secondario, addossato al lato N del tempietto, presenta pianta sub-rettangolare (lunghezza m 8; larghezza m 1,20) con angoli smussati.
Le pareti sono realizzate con blocchi di granito non lavorati e posti in opera a filari irregolari. La copertura, oggi non conservata, era sostenuta da due pilastri - dei quali residuano 5 filari di blocchi (lunghezza m 1,90 e m 1,70; altezza m 0,95) - e realizzata con lastre piatte. All'interno di questo vano, destinato alla deposizione degli arredi del tempietto, sono stati rinvenuti numerosi bronzi votivi e strumenti d'uso.

Storia degli scavi
Il monumento è stato scavato agli inizi degli anni Novanta del Novecento dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari e Nuoro, sotto la direzione di Maria Ausilia Fadda. Il monumento è stato restaurato.

Bibliografia
M.A. Fadda, "Sa Carcaredda (Villagrande Strisaili) - NU", in Bollettino di Archeologia, 13-15, 1992, pp. 173-175;
M.A. Fadda, "Nuove acquisizioni dell'architettura cultuale della Sardegna nuragica", in Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l'età del Bronzo Finale e l'Arcaismo. Atti del XXI Convegno di studi Etruschi ed Italici (Pisa-Roma 2003), pp. 318, 323.

Come arrivare
Da Tortolì si prende la direzione di Villagrande Strisaili imboccando prima la SS 198, poi la SP 27 fino all'abitato di Villanova Strisaili. Da lì si imbocca la vecchia SS 389 in direzione Nuoro per circa 6 km fino a raggiungere il pianoro dove scollina la strada: sulla destra, una strada sterrata segnalata porta all'area archeologica distante circa 150 mt. Da Nuoro si percorre la SS 389var in direzione Lanusei fino al km 39 circa dove, dal bivio per Talana, si imbocca la vecchia SS 389 verso Villanova Strisaili per circa 5 km. Subito dopo l'indicazione per le piscine di Bau Mela (splendido contesto ambientale e naturalistico) si raggiunge il pianoro dove scollina la strada: sulla sinistra, una strada sterrata segnalata porta all'area archeologica distante circa 150 mt.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Provincia: Nuoro

Comune: Villagrande Strisaili

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08049

Indirizzo: SS 389 var. Buddusò tra Pira Onni e Villanova Strisaili - località Riu ‘e Binu

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per visitare il Tempio di Sa Carcaredda occorre fare riferimento al gestore dell'area archeologica di Sa Carcaredda, vai al sito web.

Aggiornamento

11/12/2023 - 10:59

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia