Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Urzulei, Tombe di giganti di S'Arena

Urzulei, Tombe di giganti di S'Arena

Urzulei, Tombe di giganti di S'Arena

L'area archeologica è ubicata ai margini di un pianoro in località Fennau, nella zona meridionale del Supramonte di Urzulei, nella Sardegna centro-orientale.
Le sepolture fanno parte di un complesso archeologico che comprende il nuraghe e il villaggio Perdeballa, ubicati a poca distanza. Le tombe, realizzate in calcare e orientate ad est, sono del tipo a struttura isodoma con corpo tombale allungato ed esedra semicircolare. La tomba I (lungh. complessiva m 15,50; corpo tombale lungh. m 10,50 circa) presenta l'abside costruita con conci ben sagomati. La struttura muraria del corpo (largh. max. m 1,80) è formata da tre distinti paramenti: i primi due – quello adiacente alla camera interna e quello intermedio – erano realizzati in opera isodoma, mentre quello esterno è costruito con blocchi di medie e grandi dimensioni disposti a filari generalmente irregolari. Il corpo racchiude il vano funerario a pianta trapezoidale (lungh. m 7,00 circa; largh. max. m 1,10), lievemente rastremato verso il fondo. Al vano si accedeva attraverso un ingresso (largh. m 0,60; prof. m 0,20; h m 0,60) delimitato ai lati da due ortostati. Il pavimento è lastricato e un blocco funge da soglia presso l'ingresso.
Dell'esedra ad ampio profilo semicircolare, realizzata a doppio paramento murario, residuano solo i blocchi del filare di base sostenuti da blocchi di rincalzo. Presso l'esedra è presente un concio a dentelli in granito.
La tomba II, di dimensioni più ridotte (lungh. complessiva m 14,50), presenta l'ingresso (largh. m 0,50; prof. m 0,20) al vano funerario delimitato da due blocchi contrapposti.
Il vano mostra pianta trapezoidale con parete fondale concava, mentre i paramenti murari sono realizzati con blocchi di medie dimensioni posti in opera a filari.
Il pavimento è lastricato con blocchi generalmente regolari.
Il corpo tombale absidato presenta due paramenti murari: quello esterno è realizzato con pietre semilavorate di piccole e medie dimensioni. Dell'esedra semicircolare, costruita con doppio paramento murario, residuano solo i filari di base rincalzati da pietre funzionali a livellare il piano di roccia sottostante.
Le tombe sono databili al Bronzo recente-Bronzo finale.

Storia degli scavi
Le tombe sono state recentemente scavate e restaurate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Sassari e Nuoro.

Bibliografia
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, Nuova ERI, 1988, p. 379;
C. Bittichesu, La tomba di Bùsoro a Sedilo e l'architettura funeraria nuragica, Sassari, Lorziana, 1989, pp. 34-35, 39-40, 55, 70, 92, 147;
A. Moravetti, "Il territorio in epoca neolitica e prenuragica (circa 6000 a.C - 1500 a.C.)", in La Provincia di Oristano, l'orma della storia, a cura di F. C. Casula, Milano, 1990, p. 124;
G. Cabras, "Ogliastra: il paesaggio nuragico e la ricerca archeologica", in Bollettino di archeologia, 43-45, 1997, 2004, pp. 60-64.
C. Nieddu, "Tombe di giganti di S'Arena", in C. Nieddu (a cura di) Siti archeologici d'Ogliastra, Tortolì 2006, pp. 60-61.

Come arrivare
Partendo da Tortolì si percorre, uscendo a nord della città, la SS 125; si attraversano Lotzorai e Baunei, e si prosegue sino al valico di Genna Cruxi, oltrepassando l'incrocio con la SP 37 che, a sinistra, porta a Urzulei. Da lì si risale Punta Is Gruttas sino all'altipiano di Campu Oddeu. Arrivati ad un incrocio si gira a sinistra seguendo l'indicazione per Fennau-Televai-Lattorbè. Si prosegue sino al termine della strada asfaltata, dopo un ponte, e si continua sulla strada sterrata oltrepassando un secondo ponte; subito dopo si svolta a destra, si oltrepassa un ponticello e dopo km 1 si giunge alle tombe dei giganti.

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Nuoro

Comune: Urzulei

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08040

Indirizzo: località Fennau

Aggiornamento

18/10/2023 - 12:35

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia