Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Pula, Basilica di Nora

Pula, Basilica di Nora

Pula, Basilica di Nora

La basilica è ubicata lungo la via, denominata G-H, che dal centro dell'antica città fenicio-punica di Nora conduce al porto. Dal mare emerge solo parte dell'aula, mentre l'abside è sommersa.
Al momento della messa in luce, l'edificio fu erroneamente interpretato come pertinente alle strutture portuali. Studi più approfonditi hanno dimostrato che, in realtà, si tratta di una grande basilica con funzione cultuale.
Per la sua messa in opera furono obliterati ambienti preesistenti, ancora parzialmente individuabili sotto la navata centrale e il cui abbandono risalirebbe al 250 d.C. circa. Questa data costituisce, pertanto, il "terminus post quem" per la costruzione dell'edificio, che può essere collocato in un periodo di fermento edilizio che interessò tutta la città di Nora tra il IV ed il V secolo d.C.
La basilica è del tipo a tre navate con unica abside, precedute da un nartece che si affaccia sulla via G-H. Le dimensioni sono notevoli: 33 x 22 m. Il pavimento delle navate e del nartece era lastricato con uno strato sottile di cocciopesto, di fattura non accurata, visto che poggiava direttamente su un battuto di terra. Tra il nartece e le navate vi era una soglia in andesite. I muri esterni avevano uno spessore esiguo, inadatto a sorreggere una volta come copertura, che invece doveva essere a capriate con doppio spiovente. I muri esterni della basilica e le sue fondazioni sono stati realizzati con blocchi di riutilizzo provenienti da altri edifici. La strada si trova ad un livello più basso rispetto a quello dell'edificio. È lecito pensare, pertanto, che si accedesse alla basilica mediante dei gradini, anche se lo stato delle strutture è lacunoso e non consente certezze.

Storia degli studi
Negli anni sessanta del secolo scorso fu scavata per la prima volta; le indagini sono riprese negli anni 1990-98.

Bibliografia
G. Bejor, "Una basilica a Nora", in Atti del I Convegno di Archeologia Medievale, Firenze, 1998, pp. 251-253;
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, collana "Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche" , Oristano, S'Alvure, 1998, pp. 38-47;
G. Bejor, "La basilica presso le Grandi Terme", in Ricerche su Nora-I (anni 1990-1998), a cura di C. Tronchetti, Cagliari, 2000, pp. 173-176;
C. Tronchetti, Nora. Sassari, C. Delfino, 2001 (Sardegna archeologica. Guide e itinerari; 1).

Come arrivare
Si percorre la SS 195 da Cagliari sino al km 27, fino a svoltare a s. per Pula. Si attraversa la cittadina e si imbocca la via Nora in direzione mare per 3 km. La basilica è all'interno dell'area archeologica di Nora.

 

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Provincia: Cagliari

Comune: Pula

CAP: 09050

Indirizzo: viale Nora

Aggiornamento

27/10/2023 - 11:38

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia