L'area archeologica di Santa Cristina è ubicata nell'altopiano basaltico di Abbasanta, nella Sardegna centro-occidentale, presso il santuario campestre di Santa Cristina e costituisce una delle più importanti aree sacre di età nuragica.
Il complesso comprende due settori, a NE e a SO, separati dalla chiesa dedicata a S. Cristina con le sue "cumbessias". Il nucleo NE comprende il tempio a pozzo, la cosiddetta "capanna delle riunioni" con annesso recinto e una serie di altri ambienti. Il settore SO, distante circa 200 m dal precedente, presenta un nuraghe e strutture abitative di varia cronologia.
Storia degli scavi
Il sito archeologico fu riconosciuto nell'Ottocento da Alberto Lamarmora e Giovanni Spano. Antonio Taramelli segnalò il rinvenimento di una navicella nuragica, ma i primi interventi di scavo del pozzo risalgono al 1953. Altre indagini furono effettuate nel 1967-73 e nel 1977-83 ad opera di Enrico Atzeni. Nel 1989-90 Paolo Bernardini esplorò alcuni ambienti del villaggio. L'area è tuttora oggetto di scavo e restauro.
Bibliografia
E. Atzeni, "Santuario nuragico di Santa Cristina (Paulilatino), in Rivista di Scienze Preistoriche, XXXII, n. 1- 2, 1977, p. 359;
E. Contu, "L'architettura nuragica", in Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano, Scheiwiller, 1981;
G. Lilliu, La civiltà dei sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, Nuova ERI, 1988;
A. Moravetti, Il santuario nuragico di Santa Cristina, collana "Sardegna archeologica. Guide e Itinerari", Sassari, Carlo Delfino, 2003;
R. Zucca, Viaggio nell'archeologia della provincia di Oristano, Oristano, E.P.T. Oristano, 2004, pp. 35-36.
Categoria Struttura: Area o Parco archeologico
Tipologia Contenuti:
Complesso archeologico
Archeologia
Architettura religiosa
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Paulilatino
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09070
Indirizzo: SS 131, km 114,300
Telefono: +39 0785 55438 +39 347 7746747
Email: info@pozzosantacristina.com archeo.amministrazione@gmail.com
Sito Web: www.pozzosantacristina.com
Facebook: www.facebook.com/pozzosantacristina
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per informazioni aggiornate su orari, costo dei biglietti e acquisto online, si consiglia di visitare la pagina web dedicata della struttura. Il biglietto d′ingresso acquistato presso l'Area Archeologica di Santa Cristina, o online, consente anche l'accesso al Museo Etnografico "Palazzo Atzori" di Paulilatino.
Modalità di accesso: a pagamento
Informazioni sui servizi: Si consiglia di telefonare per avere conferma di svolgimento del servizio visite guidate durante la pausa pranzo. La prima visita guidata parte alle 8:30 e a seguire le altre: 9:30 - 10:30 - 11:30 - 12:30 etc. sino al tramonto; nel periodo estivo l'ultima visita guidata parte alle 19:30. Come orario minimo vengono garantite sempre e comunque le visite guidate al mattino e al pomeriggio subito dopo la pausa pranzo.
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Commenti