Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Iglesias, Miniera di Masua

Iglesias, Miniera di Masua

Iglesias, Miniera di Masua

La miniera si inserisce in un'ampia zona in vista del mare. All'interno del vasto complesso minerario di Masua è attualmente visitabile il sito di "Porto Flavia".
La concessione della miniera fu affidata alla Società di Montesanto nel 1859 e il progressivo ampliamento aggiunse altri fabbricati agli impianti indispensabili alla lavorazione del minerale (la laveria, la casseria e la fonderia).
Successivamente sorsero altre costruzioni, situate su livelli diversi in rapporto all'andamento del pendio di Punta Cortis, che si apre verso la vallata a mare con il faraglione calcareo del Pan di Zucchero. Questo fronteggia il torrino "medievale" di Porto Flavia, sicuramente uno tra gli edifici di servizio alle miniere più originali: porta il nome della figlia dell'ingegnere Cesare Vecelli e costituisce l'uscita della galleria realizzata tra il 1922 e il 1924 per facilitare il trasporto del minerale da caricare direttamente sulle navi tramite un pontile a sbalzo. È particolarmente suggestivo l'inserimento della costruzione nella roccia calcarea, apprezzabile naturalmente dal mare.
Sempre verso il mare sono gli impianti di arricchimento realizzati nel dopoguerra e la stazione di arrivo del minerale, presso il bacino degli sterili che ha profondamente alterato il paesaggio.
Masua è uno degli insediamenti più semplici, ma ha caratteristiche comuni del villaggio-tipo non pianificato e sviluppatosi in rapporto alle fortune imprenditoriali della società proprietaria della concessione. Ancora oggi conserva una serie di edifici adagiati in mezzo al verde su dislivelli protetti da massicciate di pietra. Nonostante la sobrietà della costruzione, la sede dell'amministrazione, collocata su un terrazzamento che le dà un ruolo di preminenza anche simbolico, spicca per il volume a due piani e il balcone centrale, che la distinguono rispetto alle altre case, e per il giardino, sistemato al livello inferiore.
Le altre costruzioni hanno prevalentemente carattere funzionale, senza concedere nulla ad aspetti decorativi.

Storia degli studi
Gli impianti minerari di Iglesias sono menzionati in diverse opere sull'archeologia industriale in Sardegna.

Bibliografia
S. Mezzolani-A. Simoncini, Sardegna da salvare. Paesaggi e architettura delle miniere, Nuoro, Archivio Fotografico Sardo, 1993, pp. 176-187;
F. Masala, "Gli insediamenti minerari. Forme, architetture, problemi", in Le città di fondazione in Sardegna, a cura di A. Lino, Cagliari, 1998, pp. 36-50.

Come arrivare
La miniera di Masua è compresa nel territorio comunale di Iglesias e si raggiunge deviando dalla SS 126 verso Funtanamare.

Categoria Struttura: Archeologia industriale

Tipologia Contenuti: Siti o impianti
Miniera

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Iglesias

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09016

Indirizzo: SP 83 - località Masua

Telefono: +39 0781 274507

Email: infoturistiche@comune.iglesias.ca.it

Sito Web: www.iglesiasturismo.it

Facebook: www.facebook.com/visitportoflavia

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Gli orari variano in base alla stagione: da aprile a Ottobre è visitabile tutti i giorni, da Novembre a Marzo solo il sabato e la domenica. Sul biglietto è indicato l’orario scelto. Si consiglia di presentarsi in biglietteria, con la ricevuta del biglietto cartacea o digitale, con 15 minuti di anticipo. Il ritardo comporta la mancata visita e non dà diritto al rimborso. La visita guidata si svolge in piano, su sterrato abbastanza regolare. Per questo motivo con le dovute valutazioni riferibili ai singoli casi, il sito è accessibile, con la presenza di un accompagnatore, a chi ha problemi di disabilità motoria. Indossare abbigliamento consono alla visita di un sito museale. Evitare di presentarsi in costume da bagno e con abbigliamento succinto. Indossare scarpe chiuse. I biglietti per le visite guidate sono acquistabili: biglietteria del sito, on line, nella biglietteria presso l'Ufficio del Turismo di Piazza Municipio.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 10 €, minori da 13 a 17 anni, adulti da 18 a 65 anni, .

  • Ridotto : 8 €, gruppi di almeno 20 persone, .

  • Ridotto : 6.5 €, minori da 6 a 12 anni, adulti oltre 65 anni, classi scolastiche di ogni ordine e grado, .

Aggiornamento

16/11/2023 - 10:53

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia