Il pozzo sacro è situato a monte del paese di Golfo Aranci, in prossimità dell'omonima insenatura, in Gallura, regione della Sardegna nord-orientale.
Il monumento – demolito in parte nell'Ottocento, in occasione della costruzione della stazione ferroviaria – conserva la scala e la camera del pozzo, di proporzioni imponenti. È costruito con filari regolari di conci di scisto, calcare e, più raramente, granito, accuratamente lavorati. La lunga scala rettilinea, orientata a SE e composta da circa 40 gradini (lunghezza m 9,50 circa; larghezza m 1,50; altezza m 1,90-4,00), è attualmente chiusa da un muro di recente costruzione. La copertura del vano, gradonata e di particolare pregio architettonico, disegna una sorta di scala rovesciata. La scala immette nella camera del pozzo, di pianta ellittica (diametro m 3,00 x m 2,40) e con copertura ad ogiva piuttosto slanciata (altezza m 9,29), oggi svettata (in origine doveva raggiungere m 11,00). Non rimane traccia del vestibolo che doveva precedere monumento. Il monumento risale alla fine del Bronzo medio ed è stato frequentato nel Bronzo recente, nel Bronzo finale e nell'età del Ferro.
Storia degli scavi
Il tempio fu scavato nel 1937 da Doro Levi, che ne diede una breve notizia.
Bibliografia
D. Lovisato, "Una pagina su Villacidro", in Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in Trieste, XX, 1900, p. 13;
D. Levi, "Scavi e scoperte archeologiche della R. Soprintendenza alle opere d'Antichità e d'Arte della Sardegna (1935-1937)", in Bollettino d'Arte, 1937, p. 197;
D. Panedda, L'Agro di Olbia nel periodo preistorico, punico e romano, Roma, L'Erma, 1954, pp. 78-80, n. 14;
F. Nicosia, "Il pozzo sacro 'Milis' (Golfo Aranci-Olbia)", in Preistoria e Protostoria della Sardegna centro-settentrionale. Guida alle escursioni, Sassari, Chiarella, [1978], pp. 31-32.
Come arrivare
Uscire da Olbia e prendere la litoranea di Pittulongu (SP 82), Giunti alla stazione di Golfo Aranci, si prosegue a piedi lungo la linea ferroviaria per circa 300 m: il pozzo si trova dietro un basso muro di cemento.
Tipologia Contenuti:
Monumento archeologico
Archeologia
Fruibilità: sito non gestito
Provincia: Sassari
Comune: Golfo Aranci
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07020
Indirizzo: Stazione FF. SS di Golfo Aranci
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Video
Anno : 1994
Risultati 2 di 42829
Visualizza Tutti
Commenti