Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Genoni, Civico Museo del Cavallino della Giara

Genoni, Civico Museo del Cavallino della Giara

Genoni, Civico Museo del Cavallino della Giara

Il Civico Museo del Cavallino della Giara raccoglie le testimonianze del paese che lo ospita, Genoni, concentrandosi sulle realtà radicate nella memoria storica della sua popolazione e conservate attraverso la cultura materiale, il lavoro, i racconti, l'ambiente.
Memoria storica di una comunità il cui percorso è accompagnato dalla presenza del cavallo della Giara, come un'ombra che la segue senza abbandonarla, che definisce i suoi contorni e segna il suo percorso.
L'allestimento del museo si incentra sulla fruizione di trecento video interviste fatte alla popolazione locale, nella fascia di età che ha vissuto gli anni della guerra.
Per realizzare le interviste si è invitata la popolazione locale a partecipare, e la risposta è stata importante e attiva. Nelle interviste si è cercato di raccogliere immagini obiettive, evitando di influenzare l'interlocutore con domande troppo specifiche, e si è cercato di documentare i ricordi più nitidi.
Le microstorie video raccontate si legano al territorio senza mai scindersi dal contesto, e danno un ulteriore spaccato documentario della storia di Genoni, con un sistema museografico espositivo alternativo.
Con l'obiettivo di coinvolgere anche i più piccoli, le interviste sono state arricchite dal contributo di una grande artista, l'illustratrice Pia Valentinis, che dopo aver analizzato il materiale raccolto lo ha trasferito in illustrazioni. Quadri che rafforzano l'esposizione museale con l'obiettivo ambizioso di poter raggiungere sensibilità differenti.
Un importante contributo scientifico al museo è stato dato dal Prof. Giulio Angioni che ha documentato le sale dando una visione più ampia sulla demoetnoantropologia sarda, generando un rapporto dialettico tra locale e regionale, e al dott. Marco Piras dell'Agris, che ha contribuito, con la sua assistenza scientifica, alla sezione dedicata al cavallino della Giara.
Con la collaborazione della RP-Sardegna onlus i contenuti sono resi fruibili anche all'interno del penta libro, importante strumento di sussidio per facilitare la scoperta del museo alle differenti capacità cognitive.
Con lo stesso obiettivo di supporto alle differenti capacità cognitive, la società "Archeogeo" ha realizzato delle riproduzioni 3D degli oggetti più grandi, per agevolare la manipolazione degli stessi nel loro insieme.
(testo descrittivo aggiornato a cura del Museo del Cavallino della Giara)

Perché è importante visitarlo
Per approfondire la conoscenza dei modi di vita tradizionale connessi al cavallino della Giara, endemico della regione.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Genoni

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09054

Indirizzo: via Chiesa, 7

Telefono: +39 339 1676863

Email: info@museocavallinodellagiara.it

Sito Web: www.museocavallinodellagiara.it

Facebook: www.facebook.com/ParcGenoniMuseoCavallinodellaGiara

Twitter: twitter.com/parc_genoni

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni aggiornate sugli orari di apertura si consiglia di consultare la pagina dedicata del sito web del museo.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 2 €, adulti, comprende ingresso e visita guidata al museo, .

  • Ridotto : 2.5 €, adulti dai 18 ai 25 anni, visita guidata al museo, .

  • Cumulativo intero : 10 €, adulti, visita guidata a tutte le strutture o siti di Genoni per la giornata intera, .

  • Cumulativo intero : 8.5 €, adulti, visita guidata a tre siti o musei di Genoni, .

  • Cumulativo intero : 6 €, adulti, visita guidata a due musei di Genoni, .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 18 anni, adulti oltre 65 anni, scolaresche e loro accompagnatori, visita guidata al museo, .

Aggiornamento

22/4/2024 - 18:17

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia