Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Fonni, Complesso di Logomache

Fonni, Complesso di Logomache

Fonni, Complesso di Logomache

Il complesso sorge su un terreno pianeggiante, in posizione dominante verso O, in linea col nuraghe Lochirioe, situato a 200 m a NO, nella Barbagia di Ollolai, regione della Sardegna centrale.
Il complesso comprende un nuraghe con annesso abitato e una struttura megalitica.
Il nuraghe si adatta ad un affioramento granitico attraverso dislivelli di strutture d'impianto e di vani. È un edificio complesso costituito da una torre centrale e da un bastione con tre torri secondarie raccordate da cortine murarie ad andamento concavo-convesso. Le strutture sono largamente svettate.
Le murature sono costruite alla base con grandi massi di granito appena sbozzati, posti in opera senza particolare cura; i blocchi divengono più piccoli, rifiniti e disposti su filari regolari nelle parti più alte dei paramenti.
Al bastione (m 18,60 x 12; h max. residua m 2,60) si accede attraverso un ingresso monumentale a S, con retrostante andito strombato e architravato che sfocia in un piccolo cortile.
Sulle pareti del cortile si apre l'ingresso di due scalette che portano alle camere delle torri secondarie di prospetto: il vano della torre d., circolare (diametro m 3), è provvisto di un'ampia nicchia con focolare, mentre quello della torre s., a pianta circolare leggermente schiacciata (diametro m 2,50/2,80), presenta un piccolo vano sussidiario.
Un lungo corridoio curvilineo mette in comunicazione la camera della torre di sinistra con l'ambiente della torre di reprospetto: quest'ultimo è tondeggiante (diametro attuale m 1,70), ha il piano pavimentale ribassato di tre gradini rispetto al livello del corridoio di collegamento ed è fornito di uno stipetto sopraelevato.
Del mastio, situato al centro del bastione, si conserva oggi ben poco (diametro m 9,00; h max. residua m 1,40). Vi si accede attraverso un corridoio strombato, con nicchia a d., che immette in una camera di pianta circolare schiacciata (diametro m 3,70/2,80); la superficie del vano è ampliata da due nicchie irregolari in pianta aperte rispettivamente sulla parete di fondo e su quella d.
Nella camera, come anche nell'andito d'ingresso si conservano i resti dell'antico lastricato.
Attorno al nuraghe, per ampia superficie, si estende il villaggio di capanne, per lo più circolari.
Il nuraghe è databile al 1400-1000 a.C.

Storia degli scavi
Il nuraghe è stato scavato nel 1979-80 da Giovanni Lilliu.

Bibliografia
G. Lilliu, "Religion", in Kunst und Kultur Sardiniens: vom Neolithikum bis zum Ende der Nuraghenzeit, Karlsruhe, C.F. Muller, 1980, p. 95, fig. 60;
G. Lilliu, Monumenti antichi barbaricini, collana "Quaderni della Soprintendenza ai beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro", 10, Sassari, Dessì, 1981, p. 160 ss., note 517, 522, p. 165, nota 579;
G. Lilliu, "Fonni. Loc. Logomache", in I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all'Età Romana, a cura di E. Anati, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 218-219;
F. Lo Schiavo-M.A. Fadda-A. Boninu, "Il Museo Civico Speleo-Archeologico di Nuoro", in L'Antiquarium Arborense di Oristano e i civici musei archeologici, a cura di G. Lilliu, Cinisello Balsamo, Banco di Sardegna, 1988, p. 43.

Come arrivare
Lasciare l'abitato di Fonni e prendere la SS per Gavoi. Percorrerla per poco più di 1 km: il nuraghe, ben visibile, si trova a destra della strada.

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Nuoro

Comune: Fonni

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08023

Indirizzo: SS 389

Aggiornamento

10/10/2023 - 15:47

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia