Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cagliari, Museo del Tesoro di Sant'Eulalia

Cagliari, Museo del Tesoro di Sant'Eulalia

Cagliari, Museo del Tesoro di Sant'Eulalia

Il Museo del Tesoro di Sant’Eulalia nasce per rendere accessibili al pubblico importanti opere d’arte appartenenti alla parrocchia di Sant’Eulalia e alle chiese del Santo Sepolcro e di Santa Lucia, che oggi sono parte integrante del sistema museale che comprende anche l’area archeologica. L’esposizione offre una selezione di pezzi di particolare interesse. La sezione dei dipinti raccoglie opere significative: in primo luogo una tavola trecentesca di scuola toscana raffigurante una Madonna col Bambino, frutto di una donazione privata. Sono poi esposti quattro grandi ritratti seicenteschi opera del pittore Giuseppe Deris, che raffigurano la famiglia del viceré di Sardegna Antonio Lopez de Ayala y Velasco, che contribuì al completamento della cappella della Vergine della Pietà nella chiesa del Santo Sepolcro. Dalla stessa chiesa proviene lo splendido Ecce Homo, della prima metà del Seicento, dipinto su entrambi i lati della tela e opera del pittore di origine fiamminga Jan Bilevelt.  La sezione della statuaria raccoglie opere lignee e in avorio databili tra il XVI e il XIX secolo: si ricorda in particolare la statua lignea (fine XVI sec.) della Vergine degli Abbandonati, riproduzione della veneratissima Virgen del los Desamparados di Valencia; sono poi esposte interessanti opere di scuola napoletana comprese tra il XVII e il primo XIX secolo. Particolarmente preziosa è la sezione degli argenti: tra i vari oggetti spiccano due grandi croci processionali in argento sbalzato e cesellato; la più antica (1576) è opera documentata dell’argentiere cagliaritano Giovanni Mameli, autore anche della notevole coppia di candelieri in argento di poco successivi (1607). La seconda croce, che mostra ancora caratteri tardo-gotici, risale ai primi del sec. XVII ed era parte del corredo liturgico della chiesa del Santo Sepolcro. Da ricordare poi un bellissimo calice barocco della seconda metà del ‘600 che mostra, nel piede e nel nodo centrale, scene della vita di Cristo con piccole figure a tutto tondo. Infine la ricca sezione dei paramenti liturgici in tessuto: pezzo tra i più preziosi è una pianeta di ambito ligure, databile alla fine del Seicento e che mostra al centro sui due lati, tra racemi floreali e angeli, alcune scene della Passione di Cristo. È inoltre presente un parato completo composto da piviale, pianeta, due tunicelle, velo omerale, stole, manipoli e una borsa porta patena, databile tra la fine del XVIII e il primo XIX secolo; la presenza dello stemma della famiglia Zapata ci dice che fu un dono della illustre famiglia marchionale all’arciconfraternita del Santissimo Crocifisso dell’Orazione e della Morte, che aveva sede nella chiesa del Santo Sepolcro.

Perché è importante visitarlo
Gli oggetti esposti, di diversa epoca e tipologia, sono preziosa testimonianza della vivacità culturale, sociale ed economica della città e del quartiere della Marina tra il XVI e il XIX secolo, con particolare riferimento alle arciconfraternite, committenti di gran parte degli oggetti.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Arte

Fruibilità: aperto

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09124

Indirizzo: vico del Collegio, 2

Telefono: +39 333 9973797

Email: infoeprenotazioni@mutseu.org

Sito Web: www.mutseu.org

gennaio - dicembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 13:00

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 18:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate sugli orari d'accesso e sul costo dei biglietti si consiglia di consultare la pagina dedicata del sito web del gestore.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, Museo del tesoro di Sant'Eulalia e area archeologica .

  • Ridotto : 3 €, minori dai 7 anni in su e studenti sino ai 27 anni, Museo del tesoro di Sant'Eulalia e area archeologica .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 6 anni e visitatori con disabilità, Museo del tesoro di Sant'Eulalia e area archeologica .

Informazioni sui servizi: Per i gruppi che richiedono la visita guidata è necessaria la prenotazione; è possibile concordare orari di ingresso diversi da quelli indicati nella sezione orari del sito web.

Aggiornamento

16/5/2025 - 12:59

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia