Titre
Ritratto. statua iconica. ritratto di claudio tipo kassel
Description
Ritratto di Claudio. La pettinatura è caratterizzata dalla frangia composta da una serie di corte ciocche pettinate verso la tempia sinistra, dove, in corrispondenza dell'angolo esterno dell'occhio sinistro, si trova un motivo a tenaglia. A destra il cambio di direzione nella pettinatura si trova solo nella zona parietale del cranio. Sopra la frangia si riconoscono altre due file di ciocche pettinate in senso opposto. Le basette sono corte. Il viso appare giovane e senza segni di invecchiamento, a parte due pieghe ai lati della bocca, con fronte bassa, grandi occhi incavati e bocca serrata.. Il ritratto di Claudio è vicino al tipo Kassel, che è il più antico tipo adottato da Claudio, già prima dell'ascesa al trono (dal 39 compare sulle monete) e poi ancora impiegato nei primi anni di regno. Di solito nel tipo Kassel la forcella si trova sull'angolo esterno dell'occhio destro, mentre in questo caso manca, come nel ritratto colossale della Sala Rotonda dei Musei Vaticani. Le frequenti varianti nella fisionomia e nella frangia, tipiche di questo tipo, potrebbero nascere anche dal fatto che alcuni ritratti sono in realtà una rilavorazione dei Caligola originari, come nel caso della testa di Velleia. La sommità del capo non è lavorata ma solo sbozzata, formando un piano quasi quadrato, di cm 12 x 12 per aiutare l'inserimento di qualcosa in un incavo rettangolare. L'apprestamento si spiega solo con l'inserimento di un elemento piuttosto pesante: si potrebbe quindi pensare all'adattamento della testa all'inserimento in una statua togata capite velato
Description physique
cm, altezza: 41; varie: volto cm 24; frangia-mento cm 18; sulla testa incavo di come 4,5 x 2,5
PDF de liaison de carte complète
commentaires