Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Regnorum / Siciliae / et / Sardiniae / nec non / Melitae seu Maltae insula / cum adjectis / Italiae et Africae litoribus / nova tabula / auctore Ioh. Bapt. Homanno Geogra. / Norimbergie / cum privilegio Sac. / Coes. Majestatis, in Atlas novus terrarum orbis imperia regna et status exactis tabulis geographice demostrans

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

Regnorum / Siciliae / et / Sardiniae / nec non / Melitae seu Maltae insula / cum adjectis / Italiae et Africae litoribus / nova tabula / auctore Ioh. Bapt. Homanno Geogra. / Norimbergie / cum privilegio Sac. / Coes. Majestatis, in Atlas novus terrarum orbis imperia regna et status exactis tabulis geographice demostrans

Description

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 542 x 612, incisione mm 494 x 598, disegno mm 487 x 577; Scalae: Milliaria Germanica; Milliaria Gallica; Milliaria Italica. Questa carta della Sicilia e della Sardegna, inserita nell'Atlas novus terrarum, ritorna identica anche alla tavola 40 dell'edizione del 1716 del Grosser Atlas, pubblicato per la prima volta intorno al 1707.Essa compare inoltre in opere di altri cartografi, come nell'Atlas Minor di Nicolas Visscher del 1717. Nella seconda metà del secolo essa venne ristampata dagli eredi Homann nell'Atlas Compendiarium.In queste carte i disegni delle due isole maggiori non sono stati aggiornati, e seguono entrambe il vecchio prototipo maginiano. L'immagine della Sardegna però presenta dei piccoli miglioramenti rispetto a questo modello, in particolare nell'orientazione del golfo di Cagliari, ora correttamente rivolto a Sud, e nella collocazione a Sud-Ovest delle isole di San Pietro e Sant'Antioco, prima situate completamente a Sud, innovazioni introdotte per la prima volta dal Blaeu nel 1662 (cfr. scheda n. 54).

Date

1705 ca.

Date de réalisation

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_084

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer