Description
Tomba con stretto pozzo verticale e cella aperta sul lato breve, a est. La struttura è conservata sin dalla quota sommitale: il piano di calpestio attuale corrisponde verosimilmente a quello originario. Le condizioni generali di conservazione sono molto buone: sono ben conservate le superfici parietali, che conservano le tracce sia di uno scalpello a lama larga e piatta sia di uno strumento a punta, entrambi realizzati per lo scavo e la rifinitura delle superfici. Le riseghe sono molto strette, corrono sui lati lunghi e si uniscono su quello breve in cui si apre la camera sepolcrale; verso la parete di fondo sono sagomate e salgono per un breve tratto. Il piano pavimentale del corridoio è in forte pendenza verso la camera sepolcrale e mostra profilo non regolare; davanti alla camera si conclude con due gradini a scendere, molto bassi e larghi. La parete in cui si apre l'ingresso è ben conservata; la porta d'accesso alla camera ha un'apertura molto ampia: i due stipiti erano originariamente stretti, attualmente quello meridionale è rotto e ne rimane traccia solo nell'imposta del pavimento. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare e si sviluppa verso sud. Il piano pavimentale, inizialmente ben livellato e regolare, ha subito un'ulteriore lavorazione, forse per la realizzazione di alcune fosse che sono state, però, solamente iniziate. La superficie rimane così irregolare, con vari incavi poco profondi e di forma non definibile. Così come nel pozzo, le superfici parietali sono ottimamente realizzate. Stato di conservazione: buono
Description physique
unità di misura: m; altezza: 1.10; larghezza: 1.18; MISN=2.07
Titulaire des droits
proprietà Ente pubblico territoriale
Droits
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
commentaires