Description
La tomba 3, nella periferia ovest della necropoli, era composta originariamente da un’unica cella ellissoidale, profonda m 2,5, con soffitto concavo, accessibile attraverso un pozzetto verticale. Le tracce di questa prima fase, forse di origine del tutto naturale, sono evidenti nel settore nord-occidentale dell’ipogeo, ad una quota superiore rispetto all’attuale pavimento della camera. Successivamente si amplia il vano funerario, fino alle attuali dimensioni di quasi 4 m di larghezza, e la cavità originaria viene trasformata in nicchia soprelevata. L’ingresso viene quindi spostato a sud, dove si apre un portello trapezoidale alto 1 metro, preceduto da un lungo dromos. Ai lati del portello, all’esterno, nella parte alta del dromos, due canalette avevano forse lo scopo di deviare l’acqua piovana. Presso l’ingresso si individua sul pavimento una vaschetta scavata nella roccia. Il pavimento della cella è raggiungibile con una breve scala interna discendente, forse realizzata in tempi recenti con blocchi sbozzati di pietra calcarea locale. Stato di conservazione: buono
Description physique
unità di misura: m; altezza: 1.80; larghezza: 4.80; MISN=2.40
Titulaire des droits
proprietà Ente pubblico territoriale
Droits
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3); estremi: 1983/10/10
commentaires