Description
La tomba è situata sul fronte meridionale di uno scosceso costone trachitico. È costituita da sei ambienti: l’anticella, il vano principale e quattro celle secondarie. L’ingresso all’anticella, ora non più visibile a causa del crollo del muro anteriore del vano, doveva essere probabilmente orientato a sud-ovest. Sulle pareti laterali, sono visibili, contrapposte, due protomi taurine: la protome della parete sinistra, degradata nella parte superiore, è scolpita all’interno di una cornice a bassorilievo; quella della parete destra, in origine del tutto simile all’altra, è attualmente appena percettibile. In origine tutto il vano doveva essere dipinto di ocra rossa, poiché ancora oggi ne sono visibili i residui in diversi punti. Sulla parete contrapposta all’ingresso, tra due lesene angolari, si apre il portello alla cella principale, quadrangolare (lungh. m 2.90; largh. m 2.90) con la volta e le pareti ben rifinite. Sulla parete dell’ingresso è presente, sopra il portello, una banda a bassorilievo lunga 2.28 metri. Nella parte sinistra del vano si apre un ingresso di forma quadrangolare (alt. m 0.60; largh. m 0.67), decorato con una doppia cornice larga e piatta. Attraverso questo portello si accede ad un ambiente di pianta sub-ellittica e di piccole dimensioni (lungh. m 1.30; largh. m 1.70) che comunica con un ulteriore vano di pianta sub-circolare, di dimensioni maggiori. Nella parete destra del vano principale si aprono altri due ingressi che conducono a due piccole celle: una di forma ellitica (lungh. m 1.30; largh. m 1.70) e una di forma sub-rettangolare (lungh. m 1.10; largh. m 1.40). Stato di conservazione: cattivo
Description physique
unità di misura: m; larghezza: 6.20; MISN=7.36
commentaires