Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Spilla 10 (retro)

Vacca Franco Plinio

Catégorie

Titre

Spilla 10 (retro)

Description

La pratica della filigrana si affermò in Sardegna in epoca rinascimentale. Alla base dell'arte della filigrana vi è l'utilizzo di oro o argento ridotto in filo, liscio o ritorto con elementi sferici detti cupelle, ottenuti passando il filo entro uno stampo, detto anche filo godronato. L'alternanza di parti lisce e ruvide conferisce al gioiello una luce particolare per via del chiaroscuro. La spilla è un gioiello diffuso in tutta l'isola, pur con diverse forme e differenti usi. A volte serve per fermare il copricapo a benda o lo scialle sulla testa, in altri casi è utilizzato per fissare sul petto altri gioielli. A parte qualche raro esemplare in argento le spille sono generalmente prodotte in oro con la tecnica della filigrana alternata a fili e sottili lamine; compaiono pietre preziose, perle o vetri colorati. La forma tipica della spilla sarda è la margherita, diffusa in tutta l'isola.

ID

141191

Étiqueter

Plus d\'information

Dimensione file: 30235112 byte Formato: 2592x3888 pixel


Ressources numériques

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer