Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Microscopio, solare

Cuff John (inventore)

Categoría

Título

Microscopio, solare

Sujeto geográfico

Materia y técnica

Descripción

I costituenti dell'esemplare che viene presentato, che è quello più diffuso nel XIX secolo, sono: - il tubo di ottone costituito da due parti, una troncoconica (diametri 9 cm e 6 cm) e l'altra cilindrica che scorre, con un tiraggio di 11 centimetri, nella parte più stretta della prima; - la piastra portaoggetti sulla quale scorre a slitta il supporto della lastrina di vetro portaoggetti; essa è di ottone brunito, ha un'apertura circolare al centro e poggia, mediante quattro astine, munite di distanziatori a molla, su un'altra piastra di ottone brunito fissata all'estremità più stretta del tubo; - l'obiettivo costituito da un sistema di lenti convergenti a corto fuoco e sostenuto da un'asta che, mediante una vite a cremagliera, consente di avvicinarlo o allontanarlo dalla piastra portaoggetti. Nell'estremità più larga il tubo del microscopio è filettato, per consentire di fissarlo a vite all'apertura circolare del portaluce e porta una lente convergente che, coprendo completamente l'apertura, raccoglie il fascio di luce solare riflesso dallo specchio del portaluce, facendolo convergere su una lente, posta all'altra estremità del tubo, che, a sua volta, lo fa convergere sull'oggetto. La distanza fra le due lenti e la convergenza del fascio possono essere regolate facendo scorrere manualmente la parte cilindrica del tubo all'interno di quella troncoconica e operando poi una regolazione fina della posizione della seconda lente mediante una vite a cremagliera. Per avere dell'oggetto un'immagine bene a fuoco sullo schermo e sufficientemente ingrandita, da consentire di osservarne i dettagli, si regola la posizione dell'obiettivo, mediante l'apposita vite a cremagliera, in modo tale che l'oggetto cada al di là del fuoco ad una distanza da questo non superiore alla distanza focale.

Descripción física

cm, lunghezza: 14.5; varie: parte troncoconica

Fecha

sec. XIX; 1872 ante - -

Lengua

Derechos

Proprietà ente pubblico non territoriale

Fuente

ID

20 00236271

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar