Descripción
Tomba costituita da pozzo verticale e cella aperta nel lato breve occidentale. La struttura è collocata trasversalmente rispetto alla posizione delle altre tombe e presenta la porzione superiore danneggiata, modificata dalle attività di cava che, in antico, sono state condotte nell'area circostante. Le pareti del pozzo sono regolari, ben lisciate: il calcare in cui sono state realizzate è compatto e ciò ha permesso una buona conservazione delle superfici verticali, mentre è quasi del tutto assente il piano pavimentale, composto già in origine da un diaframma molto sottile. Un ordine di riseghe definite e squadrate corre sui lati lunghi. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare e si sviluppa in continuità con l'asse longitudinale del pozzo; anche in questa il piano pavimentale, posto alla stessa quota di quello del pozzo, è conservato solo in parte. Attraverso il varco del pavimento la camera funebre comunica con la sottostante tomba 69, di cui il setto orizzontale costituisce il soffitto. Il fatto che le celle siano comunicanti ha consentito lo scavo della camera della tomba in oggetto dalla sottostante 69. Ciò ha permesso un'indagine che non sarebbe stata altrimenti possibile (considerato che nel corridoio del pozzo è quasi assente il pavimento) e ha permesso la conservazione in situ del portello di chiusura della camera. Quest'ultimo, una lastra monolitica in arenaria mutila dell'angolo superiore, è collocato nella sua posizione originaria a chiudere l'ingresso. Stato di conservazione: cattivo
Descripción física
unità di misura: m; altezza: 1.19; larghezza: 0.67; MISN=2.20
Titular de los derechos
proprietà Ente pubblico territoriale
Derechos
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Comentario