Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Insularum / Sardiniae / et / Corsicae / Descriptio / per Fredericum de Wit / Amstelodami, tavola 91 in Atlas Minor, vol. II

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Título

Insularum / Sardiniae / et / Corsicae / Descriptio / per Fredericum de Wit / Amstelodami, tavola 91 in Atlas Minor, vol. II

Descripción

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 626 x 519, incisione mm 571 x 488, disegno mm 567 x 483; Milliaria germanica communia 15 in uno gradu; Milliaria gallica magna sive Horae itineris; Milliaria italica magna 60 in uno gradu.Frederick de Wit, nacque a Gouda, in Olanda, nel 1630. Nel 1661, ottenuto il diritto di cittadinanza ad Amsterdam, fece il suo apprendistato con Willem Blaeu. Nel 1648 fondò la tipografia dalla quale uscirono numerose carte terrestri, carte nautiche, atlanti (anche marittimi come l' Orbis Maritimus ofte Zee-atlas del 1675 circa) e piante di città. Dopo la sua morte, avvenuta ad Amsterdam nel 1706, la sua opera venne portata avanti da J. Covens e C. Mortier.La carta qui analizzata faceva parte dell'Atlas Minor che raccoglieva in due volumi 251 carte eseguite dallo stesso de Wit o da altri cartografi, variamente datate tra il 1634 e il 1708. Il primo volume raccoglieva 127 carte, tra cui un planisfero terrestre e uno celeste, una carta generale dell'Europa e altre dell'Europa settentrionale e centrale. Il secondo era composto da 124 carte regionali della Francia, dell'Italia, dell'Asia, dell'Africa e dell'America. Altra opera assai nota del De Wit è l' Atlas Maior, pubblicato tra il 1675 e il 1707

Fecha

seconda metà del XVII secolo

Fecha de realización

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_062

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar