Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Italiae / antiquae / Novissima tabula. / Auctore / Phil. Cluvero, in Introductiones in universam Geographiam tam veterem quam nova libri VI

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Título

Italiae / antiquae / Novissima tabula. / Auctore / Phil. Cluvero, in Introductiones in universam Geographiam tam veterem quam nova libri VI

Descripción

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 503 x 593, incisione mm 403 x 500, disegno mm 377 x 493.Siamo di fronte ad un'altra carta di Filippo Cluverio. Essa faceva parte probabilmente delle Introductiones in universam Geographiam tam veterem quam nova libri VI, l'opera più nota del Cluverio, uscita anch'essa postuma nel 1624, della quale si conoscono numerose ristampe, fino al 1729.Questa carta che non presenta data, ma è pubblicata Ex officina Nicola Visscher, potrebbe appartenere a una delle varie riedizioni dell'opera, uscite nel 1667, 1676 e 1683. Essa si presenta con una diversa scala rispetto all'Italia antiqua inserita nell'opera omonima ed è resa più gradevole dall'uso del colore, sia nella delimitazione dei confini tra le antiche regioni (che non erano divise nell'altra carta), che nell'elaborato cartiglio contenente il titolo. È anche graduata ai margini, mentre è ancora priva dell'indicazione della scala.È inoltre fornito un elenco delle fonti greche e latine dalle quali l'autore ha attinto le notizie riguardanti l'Italia antica.La semiologia è invece ancora quella tradizionale che abbiamo visto per le altre carte del Cluverio. Risulta migliorato anche il contenuto cartografico della carta, soprattutto per quanto riguarda la Sardegna, ora delineata seguendo il modello mercatoriano.

Fecha

seconda metà del XVII secolo?

Fecha de realización

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_057

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar