Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Ritratto. statua iconica. ritratto di nerone tipo ii

periodo romano (analisi iconografica)

Category

Type

Title

Ritratto. statua iconica. ritratto di nerone tipo ii

Geographical subject

Matter and technique

Description

Ritratto di Nerone. La testa è rivolta a sinistra. La pettinatura, lavorata anche sul retro, differisce poco da quella giovanile del I tipo e si inserisce senza problemi nella tradizione giulio-claudia. La frangia è spartita a metà da un motivo centrale a forcella posto in corrispondenza dell'angolo inferiore dell'occhio destro; le basette sono abbastanza lunghe e arcuate. Quanto alla fisionomia la fronte è bassa, le sopracciglia molto incurvate e leggermente asimmetriche, gli occhi grandi e con l'indicazione delle sacche lacrimali, il naso leggermente aquilino, la bocca è piccola, chiusa e ripassata con il trapano, il mento un po' appuntito. La superficie del marmo è levigata nell'epidermide.Si nota un accenno di occhiaie coerente con la volontà di mostrare una maggiore maturità rispetto alla precedente immagine giovanile di Nerone. Il collo mostra i muscoli in tensione per la torsione della testa verso sinistra.. Il ritratto è l'opera eponima del II tipo di Nerone, che fu elaborato dopo l'ascesa al trono nel 54 d.C. e sostituito dal III tipo nel 60 d.C. La frangia differisce però dalle altre repliche perché il motivo a forcella cade sull'angolo inferiore dell'occhio destro e non sul sinistro. La testa era lavorata per essere inserita in una statua, come dimostrato dalla foto pubblicata dal Taramelli nel catalogo del museo nel 1914

Physical description

cm, altezza: 68; varie: solo testa cm 28; parte antica cm 44

Date

Eta' di Nerone; 54 d.C. post - 60 d.C. ante

Tongue

Rights

Proprietà stato

Source

ID

20 00194964

Tag

Comments

Write a comment

Send