Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Borore, Museo del Pane Rituale, su pani de is bagadius

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

Borore, Museo del Pane Rituale, su pani de is bagadius

Description

Il Museo del Pane Rituale di Borore nasce con lo scopo di approfondire e valorizzare questa specifica tradizione, ancora viva, legata alle necessità alimentari e alla sfera religiosa e rituale della Sardegna. Il museo aperto al pubblico dal 2006 organizza laboratori e attività didattiche che si propongono come strumento per il coinvolgimento e la divulgazione. Il grande spazio espositivo, sviluppato su un solo piano, consta di sette padiglioni che costituiscono un percorso di visita in cui è possibile vedere gli strumenti atti alla panificazione e la collezione di pani ripartiti in base alle occasioni e alla ricorrenze del calendario in cui venivano realizzati. Nello spazio dedicato ai pani processionali è esposto su pani de is bagadius di Siurgus Donigala realizzato per la festa de is bagadius, i giovani non sposati, abolita per decisione ecclesiastica nel 1952. La forma a croce, alta poco più di due metri, della simbologia cristiana è alla base del romboide realizzato con dei listelli fissati ai bracci. L'intelaiatura veniva foderata con fazzoletti bianchi, di stoffa pregiata e ricamata, e al centro vi si legava con vimini e giunchi il pane più grande ed elaborato detto “angùli”. In seguito si collocavano secondo un ordine prestabilito le altre forme: cabriòlus, cuàddus, pippìas, arrègulas e coccóis pintàus erano ornati con un impasto nero di semola e di sapa detto “pistiddáu”, e venivano sovrapposti in maniera tale che ognuno fosse visibile in parte e riconoscibile.

Date of realization

2009/02/02

ID

IDV_CFD_0001_0105

Tag

Comments

Write a comment

Send