Description
Tomba con pozzo verticale e cella aperta sul lato breve, a monte. I livelli superiori sono stati tagliati e asportati sino alla quota da cui si apre il tratto dell'ingresso. Un ordine di riseghe molto larghe e ben definite corre sui lati lunghi e incontrandosi nella parete breve dell'ingresso ne crea l'architrave. La rifinitura delle pareti dell'intera struttura, di ottimo livello, è stata probabilmente consentita e garantita anche dal tipo di roccia in cui la struttura è stata realizzata: il calcare in questo tratto è duro e compatto. Il corridoio d'accesso ha fondo e pareti ben lisciati; l'ingresso alla camera avviene attraverso una porta centrata nella parete breve; la parte centrale dell'architrave è stata asportata con uno scalpello. L'ingresso è preceduto da un gradino a salire realizzato sul fondo del pozzo; l'accesso alla camera e la camera stessa sono quindi a una quota maggiore rispetto al fondo del corridoio d'accesso. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare, con sviluppo a ovest. La parete occidentale è quasi completamente cancellata da una breccia che la mette in comunicazione con la cella di un'altra tomba attualmente non raggiungibile. Le pareti e il fondo sono ben rifiniti e lisciati; entrambi hanno assunto un colore più scuro nei punti in cui sono venuti a contatto con la terra d'infiltrazione. Sulle superfici rimane traccia degli arnesi impiegati per la lavorazione della roccia. Stato di conservazione: cattivo
Physical description
unità di misura: m; altezza: 0.96; larghezza: 1.26; MISN=2.15
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Comments